Un libro dedicato a Ermanno Loevinson, l’archivista morto ad Auschwitz

Un libro dedicato a Ermanno Loevinson, l’archivista morto ad Auschwitz

Milano, 13 settembre 2019. In questi giorni è stato stampato il volume da tempo annunciato e promosso dalla Fondazione Memoria della Deportazione: Ermanno Loevinson. Un archivista vittima della Shoah, a cura di Salvatore Alongi e Massimo Castoldi. Indice dei nomi a cura di Eleonora Cangemi, Collana “i quaderni del chiostro”, Il Chiostro dei Celestini. Amici dell’Archivio di Stato di Bologna, 2019.

Nel quarto anniversario della scomparsa di Gianfranco Maris. Coniugare la memoria e la storia

Nel quarto anniversario della scomparsa di Gianfranco Maris. Coniugare la memoria e la storia

Milano, 14 agosto 2019. Quattro anni fa, il 14 agosto 2015, moriva in Milano Gianfranco Maris, storico presidente dell’ANED e della Fondazione Memoria della Deportazione. La Fondazione Memoria della Deportazione vuole ricordare quest’anno il suo storico presidente fondatore riproponendo la sua introduzione dal titolo Coniugare la memoria e la storia al Convegno Il Lager. Il ritorno della memoria, Università degli Studi di Verona, 6-7 aprile 1995.

Chiusura estiva

Chiusura estiva

Si comunica che gli uffici, la biblioteca e l’archivio della Fondazione Memoria della Deportazione rimarranno chiusi dal 5 al 30 agosto 2019.

La direzione

Il Comune di Pioltello ricorda Fausto Cibra

Il Comune di Pioltello ricorda Fausto Cibra

Pioltello (MI), 22 giugno 2019. A cinque anni dall’iniziativa della Fondazione Memoria della Deportazione di intitolare la biblioteca del liceo Machiavelli di Pioltello «Alla memoria di / Fausto Cibra / (Spino d’Adda 1923 – Sondalo 1956) / antifascista / internato militare in Germania» (3 giugno 2014), accogliamo con piacere la pubblicazione del volume di Fiorenza Pistocchi, La memoria sospesa, dedicato proprio alla figura di Fausto Cibra, e pubblicato su iniziativa del Comune di Pioltello.