A futura memoria. Nel centenario della nascita di Primo Levi, “Insegnare libertà” ospite del circolo dei lettori di Novara

A futura memoria. Nel centenario della nascita di Primo Levi, “Insegnare libertà” ospite del circolo dei lettori di Novara

La Fondazione sarà presente il 28 gennaio 2019 ore 18 con il prof. Massimo Castoldi e il libro “Insegnare libertà” al ciclo di incontri sul tema “A futura memoria” presso il Circolo dei lettori di Novara (Complesso Monumentale del Broletto, via F.lli Rosselli 20). Si discuterà, nel centenario della nascita di Primo Levi, su: Che cos’è la memoria? Cos’è e a cosa serve quella collettiva? Esiste il rischio di annullare la storia?

A Castano Primo. Antisemitismo, guerra e deportazione. Sguardo storico e processi socio-culturali

A Castano Primo. Antisemitismo, guerra e deportazione. Sguardo storico e processi socio-culturali

Il 9 gennaio 2019 prosegue il progetto didattico della Fondazione Memoria della Deportazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore Statale (IISS) “Giuseppe Torno” di Castano Primo (MI). Il progetto si articola in una serie di incontri che prepareranno un gruppo di studenti per un viaggio della Memoria all’ex-campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e alla città di Cracovia. Il 9 gennaio il prof. Massimo Castoldi interverrà sul tema Antisemitismo, guerra e deportazione. Sguardo storico e processi socio-culturali, seguirà un incontro dibattitto con gli studenti delle classi quinte.

Preludio alla Costituente. La Fondazione ospite alla Camera dei deputati

Preludio alla Costituente. La Fondazione ospite alla Camera dei deputati

Roma, Camera dei deputati, Sala della Lupa, Piazza Montecitorio, 5 dicembre 2018, ore 10. Sarà presentato il volume Preludio alla Costituente con DVD (Castelvecchi editore, 2018).
Al volume partecipano venti tra istituti, fondazioni e centri di ricerca tra i più qualificati e prestigiosi del Paese.
La Fondazione Memoria della Deportazione sarà presente con un discorso di Gianfanco Maris e un ricordo di Mino Micheli, testimone della deportazione a Mauthausen.

Un racconto oltre il silenzio. Dal fronte greco ai campi di internamento del Terzo Reich

Un racconto oltre il silenzio. Dal fronte greco ai campi di internamento del Terzo Reich

È in libreria, a cura della Fondazione, il diario del professore di filosofia di Giovinazzo (Bari) Gaetano Garofalo, Un racconto oltre il silenzio. Dal fronte greco ai campi di internamento del Terzo Reich, a cura di Sonia Gliera, con introduzione di Raffaella De Franco e una presentazione di Massimo Castoldi per le edizioni PensaMultimedia (Rovato BS – Lecce). Garofalo fu internato nei campi di prigionia di Benjaminovo e di Oberlangen.