Le parole usate e abusate della politica e dei media: razza

Le parole usate e abusate della politica e dei media: razza

Milano, 5 novembre 2018. Sono aperte le iscrizioni al primo ciclo della seconda edizione della Winter School di Storia Contemporanea 2018-2019 dedicato al tema della Razza.

Il ciclo sarà a cura del prof. Marcello Flores con Roberto Roveda e Paolo di Stefano e si terrà presso la Sala Aniasi, Circolo di via De Amicis 17 Milano, per quattro lunedì del mese di novembre dalle ore 18 alle 19.30 dal 5 al 26 novembre 2018.

La morte di Giovanni Barbareschi

La morte di Giovanni Barbareschi

Milano, 5 ottobre 2018. Nella serata di giovedì 4 ottobre si è spento a 96 anni monsignor Giovanni Barbareschi, protagonista dell’antifascismo cattolico tra i preti «ribelli per amore», Giusto tra le nazioni e Medaglia d’argento della Resistenza. La Fondazione Memoria della Deportazione lo vuole ricordare, riportando la sua testimonianza su Suor Enrichetta Alfieri tenuta il 22 Aprile 2009, quando Giovanni Barbareschi e Gianfranco Maris, chiusero il Convegno su Le suore e la Resistenza tenutosi all’Ambrosianeum.

Donazione alla Fondazione del Fondo Roberto Camerani

Donazione alla Fondazione del Fondo Roberto Camerani

Milano, 29 settembre 2018. La Fondazione Memoria della Deportazione ha acquisito il Fondo archivistico e documentario di Roberto Camerani (1925-2005), deportato a Mauthausen, per donazione dalla figlia Adele Camerani Cerizza.
Nella foto Camerani e Dick Pomante (sergente americano comandante di uno dei carri armati che entrò ad Ebensee il 6 maggio 1945, liberando il campo) ad Ebensee il 6 maggio 1995.

A tre anni dalla scomparsa di Gianfranco Maris

A tre anni dalla scomparsa di Gianfranco Maris

Il 14 agosto 2015 moriva in Milano Gianfranco Maris, storico presidente dell’ANED e della Fondazione Memoria della Deportazione, luogo di conservazione di documenti, di studio e di ricerca, progetto alla cui attuazione Gianfranco Maris si dedicò dal 1990, nella convinzione che ANED dovesse, per la vocazione culturale che l’ha sempre caratterizzata, realizzare una fondazione per il futuro della memoria, che fosse produzione di cultura ed informazione.

Chiusura estiva

Chiusura estiva

Si comunica che gli uffici, la biblioteca e l’archivio della Fondazione Memoria della Deportazione rimarranno chiusi dal 1 al 31 agosto 2018.

La direzione