Un ponte tra Milano e Berlino, in alternanza scuola-lavoro

Un ponte tra Milano e Berlino, in alternanza scuola-lavoro

Il giorno 4 giugno 2016 si è concluso con un incontro nella Sala conferenze della Fondazione Memoria della Deportazione (Milano, via Dogana 3) il progetto didattico in alternanza scuola-lavoro tra Fondazione Memoria della Deportazione, Casa della Conferenza di Wannsee e Liceo scientifico Donatelli-Pascal di Milano con l’intera classe III F, dal titolo: La città, la guerra, la memoria: un ponte tra Milano e Berlino. Fascismo e Nazionalsocialismo allo specchio.

Progetto didattico tra Fondazione e Casa della Conferenza di Wannsee

Progetto didattico tra Fondazione e Casa della Conferenza di Wannsee

Nei giorni 15-16-17 marzo il prof. Massimo Castoldi guiderà un gruppo di studenti, accompagnati dalla prof. Daniela Di Vaio e dalla prof. Stefania Imbriani, a Berlino tra le tracce della Memoria del XX secolo in città. Vi sarà anche un’intera giornata seminariale presso la Casa della Conferenza di Wannsee sul tema Nazismo e Fascismo allo specchio. L’iniziativa sarà seguita da laboratori anche a Milano, sui luoghi della memoria e sulla storia della città negli anni del fascismo e della prima ricostruzione.

Incontro della Fondazione al liceo “Donatelli Pascal”

Incontro della Fondazione al liceo “Donatelli Pascal”

Milano, 30 gennaio 2016 Nell’ambito del progetto alternanza scuola lavoro, il prof. Massimo Castoldi terrà nella sede di viale Campania 7 del liceo scientifico “Donatelli-Pascal” di Milano laboratori con le classi terze sul tema dello stato giuridico di una Fondazione, sugli scopi perseguiti dalla Fondazione Memoria Deportazione, sulla sua attività nell’ambito della conservazione, della didattica e della ricerca. Si parlerà anche dell’archivio, della sua consistenza, del lavoro di archivista, delle modalità di conservazione e di valorizzazione dei documenti cartacei e audiovisivi.