Iniziative

Milano, 9 giugno 2023
Archivio della Fondazione Memoria della Deportazione: apertura straordinaria

Il 9 giugno dalle 18.30 alle 20 la Fondazione Memoria della Deportazione apre il suo Archivio a Milano, raccontando la storia di Paolo Brivio, deportato come lavoratore coatto durante la seconda guerra mondiale. Prenotazione obbligatoria scrivendo ad archivio@fondazionememoria.it

Leggi di più >>


Milano, 28 maggio 2023
Presentazione al Memoriale della Shoah del libro Cento volte sabato di Stella Levi

Domenica 28 maggio ore 16 al Memoriale della Shoah Milano ci sarà la presentazione del libro “Cento volte sabato” su Stella Levi, testimone vivente della deportazione della comunità ebraica di Rodi. Presente l’autore Michael Frank, modera Gad Lerner.

Leggi di più >>


Milano, 13 aprile 2023
Condividiamo l’appello del Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza

Condividiamo l’appello del Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza in vista dell’anniversario della Liberazione, affinchè la festa di quest’anno del 25 aprile sia unitaria, pacifica, antifascista e popolare, a sostegno della democrazia e a difesa della Costituzione della Repubblica.

Leggi di più >>


Milano, 6 aprile 2023
Eccidio delle Fosse Ardeatine – un commento di Floriana Maris, presidente della Fondazione Memoria della Deportazione

Ancora a proposito sul tema dell’attentato di Via Rasella e dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, recentemente oggetto di un articolo di Vittorio Feltri su Libero dal titolo “l’unico errore di La Russa è stato scusarsi”, pubblichiamo una nota a commento a cura di Floriana Maris, presidente della Fondazione Memoria della Deportazione.

Leggi di più >>


Brescia, 27 febbraio 2023
Corso di aggiornamento

Corso di aggiornamento: Occupazione italiana dei Balcani, questione delle foibe. Analisi storica (27 febbraio-6 marzo 2023) Il corso, svolto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico territoriale di Brescia e Aned Brescia, è gratuito ed è rivolto ai docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado. Per iscriversi è necessario inviare una mail entro il […]

Leggi di più >>


Milano, 27 gennaio 2023
Fondo fotografico Aned consultabile online

Milano, 27 gennaio 2023. Oltre 1.000 immagini del Fondo fotografico dell’ ANED – Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti sono oggi consultabili online sul portale Lombardia beni culturali.

Leggi di più >>


Milano, 27 gennaio 2023
Giorno della memoria 2023 a Milano

Pubblichiamo il programma della cerimonia promossa dal Comune di Milano e dal Comitato Permanente Antifascista per il Giorno della Memoria 2023. Il ritrovo è alle 9.30 presso l’Ex-Albergo Regina, via Silvio Pellico, 7, Milano. Seguirà un incontro con gli studenti delle scuole alle 11.00 presso la Sala Alessi a piazza della Scala 2.

Leggi di più >>


Milano, 19 gennaio 2023
Pcto con i licei artistici milanesi

Sono iniziate le attività didattiche 2022/2023 con i Licei Artistici Boccioni e Hajech di Milano. Il PCTO ha come obiettivo la realizzazione di opere plastiche e figurative sul tema della memoria.

Leggi di più >>


Milano, 20 gennaio 2022
“Il razzismo in cattedra” di Emanuele Edallo

Milano, 20 gennaio 2023. Esce per i tipi Donzelli, nella collana curata da Massimo Castoldi per Fondazione Memoria,”Il razzismo in cattedra” di Emanuele Edallo. Il libro ricostruisce l’applicazione della legislazione antiebraica all’Università di Milano, dove la svolta antisemita fascista colpì quaranta tra professori, aiuti e assistenti.

Leggi di più >>


Milano, 23 gennaio 2023
Posa pietre di inciampo 2023

Il 23 gennaio 2023 dalle ore 9:30 si poseranno 12 nuove Pietre d’Inciampo a Milano distribuite su 9 indirizzi. Clicca sul titolo per approfondire

Leggi di più >>


Milano, Casa della Memoria, 18 gennaio 2023
PROGETTARE LA MEMORIA. Lo Studio BBPR: i monumenti, le deportazioni

Inaugurazione oggi 18 Gennaio alla Casa della Memoria di Milano del la mostra “PROGETTARE LA MEMORIA. Lo Studio BBPR: i monumenti, le deportazioni”. Attraverso un percorso fotografico di Nanni Fontana e documenti provenienti da numerosi archivi saranno presentati i monumenti e memoriali dedicati alle vittime dei campi nazisti realizzati dallo studio di architettura BBPR. È la […]

Leggi di più >>


Milano, Teatro LabArca, 15 gennaio 2023
Spettacolo “OLTRE LA MEMORIA | Diario di un figlio”

Spettacolo “OLTRE LA MEMORIA | Diario di un figlio” di Egidio Bertazzoni con Renato Sarti e Giacomo Bertazzoni. Il testo riguarda la tragica vicenda di Egidio Bertazzoni senior, soppresso ad Hartheim nel 1944. In scena al LabArca Teatro Musica di via Marco d’Oggiono 1 domenica ore 19.00. Per prenotare: prenotazioni@lab-arca.it.

Leggi di più >>


Milano, Teatro Pime, 27 gennaio 2023
Nedo, monologo di teatro civile

Segnaliamo Nedo, monologo di teatro civile sul tema della deportazione. Debutterà il 27 gennaio 2023 al Teatro PIME con il patrocinio di Fondazione Memoria, Aned, Memoria della Shoah, Gariwo. Qui il link per sostenere il progetto.

Leggi di più >>


Brescia, 21 novembre 2022
LEZIONI SUL FASCISMO – Seminario di formazione per insegnanti

corso di formazione gratuito rivolto agli insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado sul fascismo e nazismo.

Leggi di più >>


Milano, 6 Ottobre 2022
All’armi siam fascisti! Fascismo e antifascismo. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia

Nona edizione di Cinema e Storia dedicata alle rappresentazioni artistiche e alle interpretazioni storiografiche del fascismo e dell’antifascismo

Leggi di più >>


Pavia, 30 settembre 2022
Calendario civile Italiano: riflessioni e istruzioni per l’uso

Convegno “Calendario civile italiano” rivolto agli insegnanti e organizzato dalla Fondazione Memoria insieme a Università di Pavia

Leggi di più >>


Milano, 14 agosto 2022
A sette anni dalla morte di Gianfranco Maris, la Fondazione lo ricorda con il suo discorso per Piero Malvestiti

Milano, 14 agosto 2022. Sette anni fa, il 14 agosto 2015, moriva a Milano Gianfranco Maris, storico presidente dell’ANED e della Fondazione Memoria della Deportazione. La Fondazione lo vuole ricordare quest’anno pubblicandone il discorso tenuto in Senato in memoria dell’onorevole Piero Malvestiti, morto a Milano il 5 novembre 1964.

Leggi di più >>


Milano, 29 luglio 2021
Biblioteca
Chiusura estiva

Si comunica che gli uffici, la biblioteca e l’archivio della Fondazione Memoria della Deportazione rimarranno chiusi dal 30 luglio al 28 agosto 2022.

La direzione

Leggi di più >>


Mauthausen, 8 giugno 2022
Mauthausen
Discorso di Floriana Maris a Mauthausen

Milano, 8 giugno 2022. In occasione dell’uscita di “Triangolo Rosso” sulla celebrazione della liberazione del campo di sterminio di Mauthausen pubblichiamo il discorso di Floriana Maris, presidente della Fondazione Memoria della Deportazione

Leggi di più >>


Bologna, 20 maggio 2022
Si è concluso a Bologna il progetto promosso dalla Fondazione Memoria della Deportazione sull’eccidio di Monte Sole

Bologna, 20 maggio 2022. Si è concluso il progetto promosso dalla Fondazione Memoria della Deportazione sull’eccidio di Monte Sole e coordinato presso il Liceo Laura Bassi dalla prof. Luchita Quario. Sono stati coinvolti 350 studenti e 70 docenti.

Leggi di più >>


Milano, 20 maggio 2022
Alle origini della Costituzione. Incontro all’Istituto Luigi Galvani-San Gregorio

Milano, 20 maggio 2022. Questa mattina il prof. Massimo Castoldi ha incontrato un gruppo di trenta studenti della scuola superiore di primo grado “Luigi Galvani-San Gregorio” di Milano (via San Gregorio 5), per discutere con loro di alcuni lavori preparati durante l’anno sui luoghi della memoria dell’antifascismo, della Resistenza e della deportazione a Milano.

Leggi di più >>


Milano, 14 maggio 2022
Un nuovo incontro della Fondazione al Liceo Cremona

Milano, 14 maggio 2022. Il prof. Massimo Castoldi ha incontrato la 5E del Liceo Cremona di Milano, l’ultima delle classi che hanno partecipato a febbraio all’incontro Oltre il lager, e che poi hanno poi hanno fatto richiesta di un incontro di approfondimento sui temi dell’antifascismo, della Resistenza e della deportazione.

Leggi di più >>


Castano Primo (MI), 7 maggio 2022
La Fondazione anche quest’anno all’ Istituto “Torno” di Castano Primo (MI)

Castano Primo (MI), 7 maggio 2022, ore 10.30-13.30. Il prof. Massimo Castoldi per conto della Fondazione Memoria della Deportazione ha incontrato le classi quinte del liceo scientifico dell’Istituto Torno in un confronto sui temi della memoria, della Resistenza e della deportazione.

Leggi di più >>


Milano, 5 maggio 2022
Interpretare le immagini. Incontro con gli studenti in Fondazione

Milano, 5 maggio 2022. Dalle ore 14.30 alle ore 17.00 nella sala conferenze della Fondazione Memoria della Deportazione, via Dogana 3, il prof. Massimo Castoldi ha tenuto un laboratorio con il prof. Corrado Meroni dell’Istituto di Istruzione superiore Piero della Francesca di San Donato milanese e due classi quinte: la 5B Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale (SSAS) e la 5B Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM).

Leggi di più >>


Milano, 5 maggio 2022
Una tensione che dura tutta una vita: un portale per Gianfranco Maris

Milano, 5 maggio 2022. In occasione del 5 maggio 2022, anniversario della liberazione del campo di Mauthausen, la Fondazione Memoria della Deportazione e ISREC Bergamo – Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea lanciano il nuovo portale Una tensione che dura tutta una vita. Spazi e parole di memoria per un ricordo diffuso di Gianfranco Maris (www.memoriacultura.it).

Leggi di più >>


Milano, 2 maggio 2022
Francesco Scomazzon, La linea sottile. Il fascismo, la Svizzera e la frontiera

Milano, 2 maggio 2022. È nelle librerie il volume di Francesco Scomazzon, La linea sottile. Il fascismo, la Svizzera e la frontiera, Roma, Donzelli, 2022. Con presentazione di Massimo Castoldi e prefazione di Fabrizio Panzera. Si tratta del quinto della serie diretta da Massimo Castoldi per la Fondazione Memoria della Deportazione.

Leggi di più >>


Melzo (MI), 30 aprile 2022
Al liceo Giordano Bruno di Melzo si è parlato di politiche della memoria

Melzo, 30 aprile 2022, ore 10.30-13.30. Al liceo scientifico Giordano Bruno di Melzo il prof. Massimo Castoldi ha incontrato in momenti diversi due classi seconde e una classe terza sul tema delle politiche della memoria, a proposito di seconda guerra mondiale, fascismo e antifascismo.

Leggi di più >>


Milano, 29 aprile 2022
Echi della memoria. Al Liceo Cremona di Milano

Milano, 29 aprile 2022, ore 17.30- 20.00. Allo Spazio Officina, presso il Liceo Cremona di Milano, si è concluso con la restituzione degli studenti e con un confronto col prof. Massimo Castoldi, responsabile didattica e progetti editoriali della Fondazione Memoria della Deportazione, il progetto di PCTO della classe 5A del Liceo, che gli alunni coordinati dal prof. Dino Barra hanno realizzato con la collaborazione di Anpi Milano, Aned Milano, Fondazione F. Parri, Casa della Memoria di Milano.

Leggi di più >>


Milano, 21 aprile 2021
Dall’Istituto di botanica al Lager di Ravensbrück. Storia di Maria Arata Massariello (1912-1975)

Milano, 21 aprile 2022. È da oggi nelle librerie il volume Dall’Istituto di botanica al Lager di Ravensbrück. Storia di Maria Arata Massariello (1912-1975), a cura di Lucia Massariello Perelli e Rosa Bianca Finazzi Massariello, con prefazione di Massimo Castoldi (Mimesis, 2022).

Leggi di più >>


Bologna, 12 aprile 2022
Dai processi di Norimberga al processo della Wilhelmstrasse

Bologna, 12 aprile 2022, ore 11.00. Presso il liceo Laura Bassi, ma online in collegamento da Berlino, si terrà la lezione su La persecuzione dei crimini nazisti in Germania tra successi e fallimenti. Dai processi di Norimberga al processo della Wilhelmstrasse di Tommaso Speccher, guida ufficiale del Museo ebraico di Berlino e della Casa della Conferenza di Wannsee.

Leggi di più >>


Milano, 28 aprile 2022
Antifascismo, Resistenza e Deportazione: quale memoria per il futuro? La storia e gli archivi tra conservazione e valorizzazione

Milano, 28 aprile 2022, ore 15.00-17.30. Presso la sala conferenze della Fondazione Memoria della Deportazione (via Dogana 3, Milano) si terrà un seminario su Antifascismo, Resistenza e Deportazione: quale memoria per il futuro? La storia e gli archivi tra conservazione e valorizzazione.

Leggi di più >>


Bologna, 7 aprile 2022
I processi ai criminali nazisti: la Fondazione incontra 200 studenti di Bologna

Bologna, 7 aprile 2022. La Fondazione Memoria della Deportazione ha organizzato un incontro con 200 studenti delle classi quinte del Liceo Laura Bassi di Bologna sul tema Da Walter Reder a Theodor Saevecke. I processi ai criminali nazisti: un contributo alla storia e una lezione di educazione civica.

Hanno parlato Daniele Susini (Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini) e Massimo Castoldi (Fondazione Memoria della Deportazione).

Leggi di più >>


Risiera di San Sabba, 7 aprile 2022
Floriana Maris in visita alla Risiera di San Sabba

Trieste, 7 aprile 2022. Floriana Maris in visita alla Risiera di San Sabba

Leggi di più >>


Mauthausen, 4 aprile 2022
La Fondazione ricorda Bruno Vasari a Mauthausen

La Fondazione Memoria della Deportazione ricorda Bruno Vasari a Mauthausen

Leggi di più >>


Milano, 30 marzo 2022
La Fondazione Memoria della Deportazione incontra gli studenti di storia dell’Università degli Studi di Milano

Milano, 30 marzo 2022, ore 16.00. La Fondazione Memoria della Deportazione ha incontrato un gruppo di trenta studenti di storia dell’Università degli Studi di Milano, mostrando loro l’archivio e la biblioteca.

Leggi di più >>


Bologna, Vimercate, Bovisio Masciago, 7 aprile 2022
Bologna Laura Bassi cortile
7-8-9 aprile 2022. La Fondazione Memoria della Deportazione incontra le scuole di Bologna, della Brianza e due sezioni ANPI

Nei giorni 7-8-9 aprile 2022 il prof. Massimo Castoldi incontra gli studenti del Liceo Laura Bassi di Bologna, dell’IIS Einstein di Vimercate e le sezioni ANPI di Vimercate e di Bovisio Masciago sui temi dei processi ai criminali nazisti, della scuola durante il Ventennio e della Resistenza civile.

Leggi di più >>


Milano, 12 marzo 2022
Iniziata la terza fase degli incontri del prof. Massimo Castoldi con le scuole: restituzioni, diversi argomenti, ma una forte domanda. Perché la guerra?

Milano, 12 marzo 2022. Ieri il prof. Castoldi ha incontrato, come concordato da tempo, la 5B del Liceo Cremona di Milano, finalmente in presenza. Si è discusso e commentato insieme il convegno Oltre il lager. Attualità dell’impegno antifascista alle radici della democrazia in Europa, al quale gli studenti, insieme con tante altre classi dell’istituto e di altri istituti scolastici dell’area milanese avevano partecipato da remoto il giorno 2 febbraio 2022

Leggi di più >>


Milano, 28 febbraio 2022
L’Italia ripudia la guerra

Costituzione della Repubblica. Art. 11. L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

Leggi di più >>


Milano, 27 febbraio 2022
Lezione del prof. Massimo Castoldi al Memoriale della Shoah sulla “deportazione politica”

Milano, 27 febbraio 2022. Nell’ambito di un corso di formazione riservato alle guide del Memoriale della Shoah di Milano, il prof. Massimo Castoldi, in quanto responsabile per la didattica della Fondazione Memoria della Deportazione, terrà domenica 27 febbraio 2022 alle ore 16.30 una lezione su Antifascismo a Milano e deportazione politica.

Leggi di più >>


Milano, 27 gennaio 2022
Podcast di Radio popolare per il 27 gennaio

Milano, 27 gennaio 2022. Memorie d’inciampo è il podcast realizzato in collaborazione con Claudio Jampaglia di Radio Popolare e Isrec Bergamo per il Giorno della Memoria 2022, in continuità con le attività del centenario di Gianfranco Maris.
Per tutta la giornata di oggi su Radio Popolare le trasmissioni verranno interrotte dalle testimonianze delle donne deportate che per prime in Italia hanno parlato di Auschwitz.

Leggi di più >>


Soncino, 29 gennaio 2022
A Soncino. Ricordo del generale Guglielmo Barbò

Soncino (CR), 29 gennaio 2022, ore 10.00. Il prof. Massimo Castoldi della Fondazione Memoria della Deportazione incontrerà con Silvia Maria Rivetti e Giuseppe Cavalli gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Soncino presso la Sala Convegni ex Filanda Meroni

Leggi di più >>


Milano, 27 gennaio 2021
La Fondazione incontra le scuole lombarde il 27 gennaio 2022

Milano, 21 gennaio 2022. Per il giorno della memoria, 27 gennaio 2022, la Fondazione Memoria della Deportazione incontra, come ogni anno, gli studenti delle scuole lombarde. Due incontri ai quali saranno presenti il prof. Massimo Castoldi e la presidente Floriana Maris.

Leggi di più >>


Milano, 1 febbraio 2022
Oltre il Lager. Attualità dell’impegno antifascista: alle radici della democrazia in Europa

Milano, 1-2 febbraio 2022. Presso la Sala Convegni di Palazzo Reale (Piazza Duomo 14, Milano) la Fondazione Memoria della Deportazione organizza il convegno Oltre il Lager. Attualità dell’impegno antifascista: alle radici della democrazia in Europa. Dedicato a Enzo Collotti e Gianfranco Maris.

Leggi di più >>


Milano, 17 gennaio 2022
La resistenza ebraica in Europa: presentazione del libro di Daniele Susini

Milano, 27 dicembre 2022. Il 17 gennaio 2022 alle ore 17.30 sarà presentato il volume di Daniele Susini, La resistenza ebraica in Europa. Storie e percorsi 1939-1943, con prefazione di Laura Fontana, postfazione di Alberto Cavaglion, con una presentazione di Massimo Castoldi, Roma, Donzelli, 2021.

Leggi di più >>


Roma, 15 dicembre 2021
Convegno italogermanico sui lavoratori italiani nell’economia di guerra tedesca 1938-1945

Roma, 15 dicembre 2021, presso LUMSA, ore 9-19. Si terrà una giornata di studi, dedicata ad Enzo Collotti (1929-2021), dal titolo Convegno italogermanico sui lavoratori italiani nell’economia di guerra tedesca 1938-1945.

Leggi di più >>


Milano, 13 dicembre 2021
Gli archivi dell’emigrazione antifascista

Milano, 13 dicembre 2021 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 si terrà online sulla pagina Facebook della Fondazione Memoria della Deportazione l’incontro sul tema: Gli archivi dell’emigrazione antifascista.

Leggi di più >>


Milano, 2 dicembre 2021
Presentazione del libro di Laura Fontana, Gli Italiani ad Auschwitz (1943-1945).

Milano, 2 dicembre 2021, ore 18.00, presso la Casa della memoria di via Federico Confalonieri 14 sarà presentato il volume di Laura Fontana, Gli Italiani ad Auschwitz (1943-1945). Deportazioni, “Soluzione finale”, lavoro forzato. Un mosaico di vittime, a cura del Museo Statale di Auschwitz-Birkenau.

Leggi di più >>


Roma, 30 novembre 2021
Alla Fondazione Basso si presenta la nuova edizione del volume Il viaggio di Roberto Camerani

Roma, 30 novembre 2021, ore 17.00, presso la Fondazione Lelio Basso, via della Dogana Vecchia 5 Roma, sarà presentato il volume IL VIAGGIO DI ROBERTO, di Roberto Camerani e Giovanni Redaelli, Pensa MultiMedia editore, 2019 a cura della Fondazione Memoria della Deportazione.

Leggi di più >>


Milano, 27 novembre 2021
Furono antifascisti: Piazzale Loreto, 10 agosto 1944

Milano, sabato 27 Novembre, ore 17:00. Presso il Circolo ACLI di Lambrate “Giovanni Bianchi” Via Conte Rosso 5 Milano, Massimo Castoldi e Carla Bianchi Iacono presentano il libro di Massimo Castoldi, Piazzale Loreto. Milano, l’eccidio e il «contrappasso», Donzelli, 2020.

Leggi di più >>


Bergamo, 24 novembre 2021
A Bergamo. Un pomeriggio di studio sul carcere oggi nell’ex carcere di Sant’Agata e un ricordo di Gianfranco Maris

Bergamo, 24 novembre 2021, dalle 15 alle 18. A Bergamo, in città alta, nell’ex carcere di Sant’Agata, si terrà un pomeriggio di studio dal titolo Il carcere specchio della vita fuori dal carcere.

L’incontro è un’iniziativa legata al Centenario della nascita di Gianfranco Maris, che sarà ricordato dalla figlia Floriana Maris, presidente della Fondazione Memoria della Deportazione, al termine dell’incontro.

Leggi di più >>


Eccidio delle Fosse Ardeatine – un commento di Floriana Maris, presidente della Fondazione Memoria della Deportazione

Eccidio delle Fosse Ardeatine – un commento di Floriana Maris, presidente della Fondazione Memoria della Deportazione

Ancora a proposito sul tema dell’attentato di Via Rasella e dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, recentemente oggetto di un articolo di Vittorio Feltri su Libero dal titolo “l’unico errore di La Russa è stato scusarsi”, pubblichiamo una nota a commento a cura di Floriana Maris, presidente della Fondazione Memoria della Deportazione.

leggi tutto
Corso di aggiornamento

Corso di aggiornamento

Corso di aggiornamento: Occupazione italiana dei Balcani, questione delle foibe. Analisi storica (27 febbraio-6 marzo 2023) Il corso, svolto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico territoriale di Brescia e Aned Brescia, è gratuito ed è rivolto ai docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado. Per iscriversi è necessario inviare una mail entro il 25 febbraio 2023 all’aned.bs.corsi.aggiornamento.2022@gmail.com e per conoscenza alla Fondazione Memoria segreteria@fondazionememoria.it. Ogni docente dovrà allegare alla mail una copia del documento di riconoscimento e indicare nella richiesta d’iscrizione i propri dati anagrafici, l’indirizzo di posta elettronica, la scuola di appartenenza. Riceverà qualche giorno prima del convegno il link per collegarsi. Per i due incontri è previsto l’esonero dalle lezioni. Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza. PROGRAMMA 27 febbraio 2023, ORE 9,00 -13,30 Presentazione Prof. Juan Furore Presidente Aned Brescia Prof. Emanuele Tedeschi Fondazione Memoria della Deportazione Origini e sviluppi della questione delle foibe. Analisi storica Prof. Raoul Pupo Università di Trieste L’occupazione italiana della Jugoslavia (1941-1943) Dottor Eric Gobetti storico 6 marzo 2023, ore 9,00 – 13,30 La Risiera di San Sabba e l’occupazione nazista (1943-1945) Dottor Tristano Matta IRSML Istituto Regionale per la Storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia L’occupazione militare della Grecia (1941-1943) Prof. Marco Clementi Università della... leggi tutto
Giorno della memoria 2023 a Milano

Giorno della memoria 2023 a Milano

Pubblichiamo il programma della cerimonia promossa dal Comune di Milano e dal Comitato Permanente Antifascista per il Giorno della Memoria 2023. Il ritrovo è alle 9.30 presso l’Ex-Albergo Regina, via Silvio Pellico, 7, Milano. Seguirà un incontro con gli studenti delle scuole alle 11.00 presso la Sala Alessi a piazza della Scala 2.

leggi tutto