IN EVIDENZA

Istituzione del premio “Roberto Camerani” per tesi di dottorato in tema di deportazione nazifascista

La Fondazione Memoria della Deportazione istituisce il premio “Roberto Camerani” per tesi di dottorato in tema di deportazione nazifascista. Sono candidabili le tesi di dottorato discusse tra il 2019 e il 2022 in università italiane o dell’Unione Europea, che affrontano il tema della deportazione sotto il profilo storico, sociologico, filosofico, giuridico e letterario.

Gianfranco Maris


Milano 1938-1945


730_5permlle copy


insegnare libertà


Per la didattica

per la didattica
Pcto con i licei artistici milanesi

Sono iniziate le attività didattiche 2022/2023 con i Licei Artistici Boccioni e Hajech di Milano. Il PCTO ha come obiettivo la realizzazione di opere plastiche e figurative sul tema della memoria.

Per Archivio e Biblioteca

Archivio della Fondazione Memoria della Deportazione: apertura straordinaria

Il 9 giugno dalle 18.30 alle 20 la Fondazione Memoria della Deportazione apre il suo Archivio a Milano, raccontando la storia di Paolo Brivio, deportato come lavoratore coatto durante la seconda guerra mondiale. Prenotazione obbligatoria scrivendo ad archivio@fondazionememoria.it

Pubblicazioni

“Il razzismo in cattedra” di Emanuele Edallo

Milano, 20 gennaio 2023. Esce per i tipi Donzelli, nella collana curata da Massimo Castoldi per Fondazione Memoria,”Il razzismo in cattedra” di Emanuele Edallo. Il libro ricostruisce l’applicazione della legislazione antiebraica all’Università di Milano, dove la svolta antisemita fascista colpì quaranta tra professori, aiuti e assistenti.

Gianfranco Maris, Una sola voce

Scritti e discorsi contro l’oblio, a cura di Giovanna Massariello Merzagora, Milano, Mimesis 2011