Print Friendly, PDF & Email
24 Novembre 2025, 1 e 9 Dicembre 2025
Online su piattaforma zoom

A OTTANT’ANNI DALLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO E DALLA LIBERAZIONE DEI CAMPI DI STERMINIO NAZISTI

Corso di aggiornamento per insegnanti e aperto agli tutti gli interessati
Organizzato e promosso da Aned Brescia e Fondazione Memoria della Deportazione

Programma

Lunedì 24 novembre 2025
Presentazione corso
Prof. Juan Furore, Presidente ANED Brescia
Floriana Maris, Presidente Fondazione Memoria della Deportazione
Ore 18.00- 19.00 Dal crollo del fascismo alla costituzione della Repubblica di Salò, Mimmo Franzinelli, storico

Lunedì 1° dicembre 2025 
Introduce e modera
Prof. Juan Furore, Presidente ANED Brescia
Ore 9.00 – 10.00 Antifascismo e Resistenza, Gianni Oliva, storico
Ore 10.30 – 11.30 La Resistenza plurale, Carlo Greppi, storico
Ore 12.00 – 13.00 Il ruolo delle donne nella Resistenza, Benedetta Tobagi, giornalista
Pausa
Ore 16.30 – 17.30 La voce delle donne nella Resistenza italiana, Ilenia Rossini, ricercatrice indipendente, redazione rivista Zapruder,
Ore 18.00 – 19.00 Le stragi nazifasciste, Isabella Insolvibile, Università telematica Mercatorum

Martedì 9 dicembre 2025 
Introduce e modera
Prof. Juan Furore, Presidente ANED Brescia
Ore 9.00- 10.00 Gli scioperi del marzo 1944, Claudio Dellavalle, storico
Ore 10.30 – 11.30 L’epurazione mancata: la magistratura tra fascismo e Repubblica,  Leonardo Pompeo D’Alessandro, Università statale di Milano e Comitato storico scientifico Fondazione Memoria della Fondazione della Deportazione
Ore 12.00- 13.00 I crimini fascisti. (I carnefici del duce che hanno fatto carriera nella Repubblica). Rimozione storica, Eric Gobetti, storico
Pausa
Ore 16.30- 17.30 L’eredità della resistenza nel dopoguerra, Giulia Albanese, Università di Padova
Ore 18.00 – 19.00 Il sistema concentrazionario e forme di Resistenza nei lager nazisti,
Brunello Mantelli, Università di Torino e della Calabria
Al termine di ogni intervento è previsto un momento di discussione e domande.

INFO E ISCRIZIONI

Il corso è gratuito, è rivolto a tutti coloro che sono interessati e ai docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado.
Per iscriversi è necessario inviare una mail entro il 22 novembre 2025 all’ indirizzo aned.bs.corsi.aggiornamento.2022@gmail.com. È possibile iscriversi ad uno o a tutti gli incontri, segnalando la data prescelta. Per i docenti che intendono iscriversi, è necessario indicare nella richiesta d’iscrizione i propri dati anagrafici, l’indirizzo di posta elettronica, la scuola di appartenenza e allegare una copia del documento di riconoscimento. Per gli stessi, per i due incontri del 1 e 9 dicembre è previsto l’esonero dalle lezioni sulla base normativa vigente.
Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza.

A tutti gli iscritti qualche giorno prima dell’inizio del corso, saranno inviati i link zoom validi per collegarsi.

La Fondazione Memoria della Deportazione fa parte della Rete degli Istituti associati all’istituto Nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione. Accreditato presso il Miur (L’istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 dei 19.06.2001. Rinnovato con decreto prot. 10962 dei 08.08.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2018 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).