Progetto didattico “La stanza della memoria: risorsa per costruire una coscienza e una conoscenza storica”

Dal 7 gennaio 2013 – 31 dicembre 2013 con incontri presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3 e scuole coinvolte Alla luce delle finalità della Fondazione, sorta grazie all’impegno dell’ANED, associazione unitaria e rappresentativa di tutti gli ex deportati e dei loro familiari, si ritiene di proporre alle scuole la creazione di uno spazio dedicato alla documentazione di una vicenda di Resistenza o di deportazione, denominato Stanza della memoria, secondo una progettualità già sperimentata in alcuni Paesi europei. L’abbinamento tra l’istituto scolastico e profili umani da valorizzare potrà essere determinato o da un’esplicita e riconosciuta identità dell’istituto scolastico prescelto (l’intestazione della scuola, la presenza di un insegnante o di uno studente colpiti dalla discriminazione ideologica o “razziale”; l’esistenza di lapidi commemorative all’interno o nei pressi dell’istituto) o da una ricerca atta a svelare una traccia di memoria non più attiva. Saranno bene accette le proposte pervenute spontaneamente anche da scuole delle quali non è particolarmente nota la vicenda storica. L’obiettivo principale è quello di aiutare i docenti ad avvicinare i giovani alle problematiche storiche, determinando la costruzione di una coscienza storica e di una memoria attiva negli studenti, che prenda le mosse dalla microstoria locale, e dall’esperienza diretta sul territorio e sui documenti d’archivio. In secondo luogo si cercherà di avviarli a un uso consapevole e critico degli strumenti bibliografici. La Stanza della memoria sarà proprio questo: il laboratorio nel quale poter indagare e ricostruire la storia con l’aiuto dei propri docenti e di consulenti esterni, nel quale riflettere e scambiarsi opinioni anche su questioni di attualità che riguardino la violazione dei diritti umani. L’acquisizione di una...

MEMORIE della Beata Enrichetta Alfieri

Sabato 24 novembre 2012 alle ore 15.00  presso la Piccola Casa San Giuseppe – Via del Caravaggio, 10 – 20144 MILANO si terrà la presentazione della nuova edizione delle MEMORIE della Beata Enrichetta Alfieri Una ribelle per Amore a cura di Suor Wandamaria Clerici e Suor Maria Guglielma Saibene. Interverranno: Mons. Ennio Apeciti, Prof.ssa Carla Bianchi Iacono, Prof. Luigi Borgomaneri, Prof.ssa Giovanna Massariello Merzagora • ore 17.00 – Celebrazione Eucaristica nella Memoria liturgica della Beata presieduta da S. Ecc. Mons. Mario Delpini Vicario Generale della Arcidiocesi di Milano...

1946, il voto alle donne

Giovedì, 22 novembre 2012 ore 17.30 presso la sede della Fondazione Memoria della Deportazione  si terrà una discussione sul volume Il 1946, le donne, la Repubblica di Patrizia Gabrielli, Donzelli Editore. Interverrà Patrizia Gabrielli (professore ordinario di Storia contemporanea e Storia di Genere – Università Siena – Arezzo). L’incontro sarà coordinato da Massimo Castoldi (responsabile didattica e iniziative culturali della Fondazione Memoria della deportazione). Locandina...

Memorie di guerra e di persecuzione. Tre generazioni a confronto (Firenze 1943 -1944)

Baiardi_locandina Giovedì 8 novembre 2012 ore 17.30 presso la sede della Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano, si terrà la presentazione del volume di Camilla Benaim, Elisa Rosselli, Valentina Supino Memorie di guerra e di persecuzione. Tre generazioni a confronto (Firenze 1943 -1944), a cura di Marta Baiardi, Firenze, Regione Toscana Consiglio regionale, 2012. Sarà presente la curatrice Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana). L’jncontro sarà introdotto da Giovanna Massariello (Vice-Presidente della Fondazione Memoria della Deportazione) e coordinato da Massimo Castoldi (responsabile didattica e iniziative culturali della Fondazione Memoria della...