Bibliografia essenziale sulla deportazione

Bibliografia essenziale sulla deportazione

Brescia, 12 dicembre 2019. A conclusione del corso Studiare e insegnare la deportazione: 1943-1945 che ha visto la partecipazione di 48 docenti, prevalentemente provenienti dal territorio bresciano, oltre che, nel ruolo di uditori, rappresentanti Aned e molti studenti, si fornisce la bibliografia essenziale sui temi della deportazione in KL, sulla Shoah, sull’internamento militare e sul lavoro coatto, come richiesto dai docenti.

Studiare e insegnare la deportazione: 1943-1945

Studiare e insegnare la deportazione: 1943-1945

Brescia, 6 dicembre 2019, ore 9.30; 12 dicembre, ore 15.30. Si svolgerà un Corso di formazione per docenti di tutte le scuole, Studiare e insegnare la deportazione: 1943-1945, nell’Aula Magna I.I.S. “Astoldo Lunardi” (via Riccobelli 47), organizzato da Fondazione Memoria della Deportazione e Aned di Brescia. Interventi di Juan Furore, Massimo Castoldi, Brunello Mantelli, Giovanna D’Amico, Roberta Cairoli. (Nell’immagine, Agostino Barbieri, Il tempo dell’angoscia 1986).

Parte il progetto didattico della Fondazione con l’Istituto “Giuseppe Torno” di Castano Primo (MI).

Parte il progetto didattico della Fondazione con l’Istituto “Giuseppe Torno” di Castano Primo (MI).

Castano Primo (MI), 12 novembre 2019. Si avvia per il secondo anno consecutivo il progetto didattico della Fondazione Memoria della Deportazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore Statale (IISS) “Giuseppe Torno” di Castano Primo (MI). Il progetto si articola in una serie di incontri che prepareranno un gruppo di studenti per un viaggio della Memoria all’ex-campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e alla città di Cracovia.

A Cernusco sul Naviglio si presenta Il viaggio di Roberto Camerani e Giovanni Redaelli

A Cernusco sul Naviglio si presenta Il viaggio di Roberto Camerani e Giovanni Redaelli

Cernusco sul Naviglio, 26 ottobre, ore 16.00 presso la Biblioteca civica, via Cavour 51, sarà presentato il volume IL VIAGGIO DI ROBERTO, di Roberto Camerani e Giovanni Redaelli, Pensa MultiMedia editore, 2019 a cura della Fondazione Memoria della Deportazione. Saranno presenti Floriana Maris Presidente Fondazione Memoria della Deportazione, Adele Camerani Cerizza figlia di Roberto, Valeria Palumbo giornalista e storica delle donne, Giovanna Perego Presidente ANPI di Cernusco sul Naviglio ed Emilia Piz, attrice.

A Vibo Valentia. Antifascismo ed educazione

A Vibo Valentia. Antifascismo ed educazione

Vibo Valentia, mercoledì 16 ottobre 2019, ore 11,00 all’interno del al Festival Leggere&Scrivere, che si terrà nelle sale di Palazzo Gagliardi dal 15 al 19 ottobre 2019, la Fondazione Memoria della Deportazione col prof. Massimo Castoldi incontra gli studenti sul tema di antifascismo ed educazione, presentando il libro Insegnare libertà. Storie di maestri antifascisti (Roma, Donzelli, 2018).