Alcide Malagugini: una lezione di resistenza civile nel settantesimo della Costituzione

Alcide Malagugini: una lezione di resistenza civile nel settantesimo della Costituzione

A Pavia il 20 gennaio 2018, presso lo spazio Santa Maria Gualtieri in piazza della Vittoria si terrà dalle 9.00 alle 13.00 il convegno Alcide Malagugini 1887-1966. Un socialista dai banchi di scuola a quelli del Parlamento, che presenterà una mostra in venti pannelli, che rimarranno esposti fino al 28 gennaio (ore 10.00-19.00).

Milano e la memoria degli anni del fascismo e dell’occupazione tedesca

Milano e la memoria degli anni del fascismo e dell’occupazione tedesca

Nei giorni 4-5 dicembre 2017 si concluderà nell’aula conferenze della Fondazione Memoria della Deportazione (via Dogana 3, Milano) il corso di formazione “Per una didattica della deportazione. Sfide e modelli in Europa”. Interverranno insieme agli oltre sessanta docenti, che hanno aderito alla nostra proposta, Francesca Costantini (Fondazione CDEC) Roberta Cairoli (Istituto di storia contemporanea “Per Amato Perretta” di Como) e Massimo Castoldi (Fondazione Memoria della Deportazione). Il focus della giornata sarà sui luoghi della memoria della città di Milano e sul dialogo tra le diverse fonti documentarie.

Per una didattica della deportazione. Sfide e modelli in Europa

Per una didattica della deportazione. Sfide e modelli in Europa

Su richiesta di molti partecipanti e di molti utenti sul nostro sito si può seguire la differita del Convegno del 25 ottobre 2017, ore 9.00-18.30, tenutosi presso l’Aula Crociera Alta di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano Per una didattica della deportazione. Sfide e modelli in Europa organizzato da Fondazione Memoria della Deportazione, Fondazione Fossoli, Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano e Rete Universitaria Giorno della Memoria.

Ricordiamo Ibio Paolucci

Ricordiamo Ibio Paolucci

Il 27 ottobre 2017, alle ore 17.00 nella sala convegni della Fondazione Memoria della Deportazione si terrà un incontro su Ibio Paolucci, antifascista, deportato, inviato dell’«Unità», direttore di «Triangolo rosso».

Donazione del Fondo Pirola. Secondo versamento

Donazione del Fondo Pirola. Secondo versamento

La Fondazione Memoria della Deportazione accresce in modo significativo i propri fondi librari e archivistici, grazie alla donazione dell’intera biblioteca e di un ricchissmo patrimonio documentale da parte di Renata Magini vedova di Felice Pirola (1923 – 2000), internato militare, esperto e collezionista di documenti sulla deportazione.