A Bologna Assemblea legislativa: crescere nonostante le ferite della storia

A Bologna Assemblea legislativa: crescere nonostante le ferite della storia

A Bologna mercoledì 22 febbraio 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 la Fondazione sarà presente come ente promotore e organizzatore all’incontro “Crescere nonostante le ferite della storia”, che si terrà presso la sede dell’assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Sala Guido Fanti, Viale Aldo Moro 50, Bologna. Per la Fondazione Memoria della Deportazione interverrà Massimo Castoldi.

Topografia della memoria: Resistenza e deportazioni da Milano al Liceo “Giordano Bruno ” di Melzo

Topografia della memoria: Resistenza e deportazioni da Milano al Liceo “Giordano Bruno ” di Melzo

Sabato 11 febbraio 2017 al liceo “Giordano Bruno” di Melzo (Milano) il prof. Massimo Castoldi interverrà sul tema Resistenza e deportazioni da Milano e terrà due lezioni sui Luoghi della memoria di Milano a tutti gli studenti della scuola dalla 8.15 alle 10.15 e dalle 10.30 alle 12.20.

Al IP Enrico Falck di Cologno Monzese, Luoghi delle memoria di Milano

Al IP Enrico Falck di Cologno Monzese, Luoghi delle memoria di Milano

Lunedì 30 gennaio alle ore 8 e 30 all’Istituto Professionale “Enrico Falck” di Cologno Monzese il prof. Massimo Castoldi terrà una lezione sui Luoghi della memoria di Milano a tutti gli studenti della scuola in occasione del Giorno della Memoria 2017. Presenterà il frutto di alcuni anni di ricerche condotte su nuove fonti archivistiche, testimoniali e documentarie e una serie di interviste realizzate dalla Fondazione a scopo didattico.

A Futura memoria. A Torino il treno della memoria

A Futura memoria. A Torino il treno della memoria

A Torino, 27 gennaio, ore 9.00 al Palasport Ruffini la Presidente della Fondazione Memoria della Deportazione Floriana Maris partecipa all’evento «A Futura Memoria», organizzato dall’Associazione «Treno della Memoria», associazione che a livello nazionale porta avanti da dodici anni un progetto educativo con oltre 35.000 giovani coinvolti in Italia, al fine di promuovere la conoscenza della storia del nazifascismo, della Resistenza e della Liberazione tra gli studenti torinesi e di tutta Italia.

Incontro coi deportati: Gibillini e Schoenheit. “Mai più ghetti e deportazioni”

Incontro coi deportati: Gibillini e Schoenheit. “Mai più ghetti e deportazioni”

A Milano venerdì 27 gennaio alle ore 11.15 nella Sala Conferenze di Palazzo Reale (piazza Duomo 14) il prof. Massimo Castoldi per conto della Fondazione Memoria della Deportazione coordinerà l’incontro tra gli studenti milanesi e Venanzio Gibillini (deportato a Flossenbürg) e Franco Schoenheit (deportato a Buchenwald), alla presenza di Raffaele Cattaneo, Presidente Consiglio Regionale Lombardia e Giuseppe Sala, Sindaco di Milano. “Agli increduli, agli indifferenti agli apolitici” i sopravvissuti ai lager nazisti hanno detto “Mai Più ghetti e deportazioni”. L’incontro è organizzato da Comitato permanente antifascista, Comunità ebraica di Milano, Fondazione CDEC, Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, Regione Lombardia, Comune di Milano e Fondazione Memoria della Deportazione.