Incontro coi deportati: Gibillini e Schoenheit. “Mai più ghetti e deportazioni”

Incontro coi deportati: Gibillini e Schoenheit. “Mai più ghetti e deportazioni”

A Milano venerdì 27 gennaio alle ore 11.15 nella Sala Conferenze di Palazzo Reale (piazza Duomo 14) il prof. Massimo Castoldi per conto della Fondazione Memoria della Deportazione coordinerà l’incontro tra gli studenti milanesi e Venanzio Gibillini (deportato a Flossenbürg) e Franco Schoenheit (deportato a Buchenwald), alla presenza di Raffaele Cattaneo, Presidente Consiglio Regionale Lombardia e Giuseppe Sala, Sindaco di Milano. “Agli increduli, agli indifferenti agli apolitici” i sopravvissuti ai lager nazisti hanno detto “Mai Più ghetti e deportazioni”. L’incontro è organizzato da Comitato permanente antifascista, Comunità ebraica di Milano, Fondazione CDEC, Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, Regione Lombardia, Comune di Milano e Fondazione Memoria della Deportazione.

Si presenta al Liceo Vittorio Veneto il primo volume di Topografia della memoria 1919-1948

Si presenta al Liceo Vittorio Veneto il primo volume di Topografia della memoria 1919-1948

Nei giorni 24-25 gennaio, martedì-mercoledì, a Milano al Liceo Vittorio Veneto (Via Angelo de Vincenti, 7), dalle 9 alle 11 per due incontri successivi il prof. Massimo Castoldi incontrerà gli studenti del liceo con Francesca Costantini (collaboratrice CDEC), Sara Buda (ricercatrice CDEC), e l’attrice Corinna Grandi sul tema I luoghi della memoria ebraica di Milano, che è il titolo del primo volume della collana da lui diretta su I luoghi della memoria di Milano, intitolata Topografia della memoria 1919-1948 (autrice Francesca Costantini, Introduzione di Liliana Picciotto).

A Bologna, convenzione col Liceo Laura Bassi

A Bologna, convenzione col Liceo Laura Bassi

A seguito di due anni di intensa collaborazione con iniziative, coordinate dalla prof.ssa Luchita Quario, dal direttore della Fondazione Massimo Castoldi e dal consigliere Divo Capelli, è stata firmata una convenzione tra il Liceo Laura Bassi di Bologna e la Fondazione Memoria della Deportazione, con lo scopo di dare continuità ai progetti intrapresi.

A Magenta Massimo Castoldi  ricorda i socialisti Carlo Fontana e Brenno Cavallari

A Magenta Massimo Castoldi ricorda i socialisti Carlo Fontana e Brenno Cavallari

A Magenta, mercoledì 23 novembre 2016 nella sala Consiliare di via Fornaroli 30 alle ore 21,
sarà presentato il libro di Natalia Tunesi e Carlo Morani, Carlo Fontana pioniere del socialismo maestro antifascista primo sindaco di Magenta nell’Italia repubblicana, Magenta, Ed. “La Memoria del Mondo”, 2016. Il prof. Massimo Castoldi, ricorderà con gli autori Carlo Fontana, primo sindaco di Magenta nell’Italia democratica, e Brenno Cavallari, attivo antifascista, perseguitato dal regime e fucilato presso il campo di Fossoli nel poligono di tiro del Cibeno con altri sessantasei prigionieri politici il 12 luglio 1944.