Seminario: Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria

La Fondazione Memoria della Deportazione organizza un seminario pubblico di presentazione del progetto Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria Sala Convegni della Fondazione, mercoledì 9 ottobre 2013 ore 18.00 Locandina Seminario 9ott2013 Interviene Francesca Costantini (Fondazione CDEC – Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) su: I luoghi della memoria ebraica a Milano Con la presentazione del libro Tilly Alphandéry, Via Eupili ricordi, Milano, Proedi Editore, 2012   Per informazioni telefonare allo 02/87383240 o scrivere a...

Seminario: Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria

La Fondazione Memoria della Deportazione organizza un seminario pubblico di presentazione del progetto Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria Sala Convegni della Fondazione, mercoledì 9 ottobre 2013 ore 18.00 Locandina Seminario 9ott2013 Interviene Francesca Costantini (Fondazione CDEC – Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) su: I luoghi della memoria ebraica a Milano Con la presentazione del libro Tilly Alphandéry, Via Eupili ricordi, Milano, Proedi Editore, 2012   Per informazioni telefonare allo 02/87383240 o scrivere a formazione@fondazionememoria.it...

Roma, la Camera presenta un progetto di ricerca sulla storia delle donne nella Resistenza

Giovedì 30 Maggio 2013, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, alle ore 10, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, si è svolta l’iniziativa dal titolo : Le radici della nostra Repubblica “TRIANGOLI DI MEMORIA” Un progetto di ricerca multimediale sulla Storia delle Donne nella Resistenza: le Deportate politiche e razziali Programma ore 10.00 Apertura dei Lavori Laura Boldrini Presidente della Camera dei Deputati Rosa Villecco Calipari Vice presidente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati Mirella Stanzione Membro del Comitato d’onore dell’ Associazione Nazionale ex Deportati – ANED ore 11.00 Sonia Bergamasco legge dal libro di Maria Arata Massariello “Il ponte dei corvi” Interventi Marisa Ombra Vice presidente nazionale della Associazione Nazionale Partigiani Italiani – ANPI Giovanna Massariello Vicepresidente della Fondazione Memoria della Deportazione, Milano Pupa Garribba Ricercatrice di Storia orale Clara Roncati Vice presidente della Associazione Nazionale Partigiani Cristiani – ANPC Vera Salomon Michelin Consigliere nazionale ANED, Roma Anna Paola Moretti Istituto per la Storia Contemporanea della Provincia Pesaro-Urbino Modera Nella Condorelli Presidente Commissione Diritti e Pari opportunità Associazione Stampa Romana Obiettivo del progetto è ricostruire e trasmettere conoscenza storica sulle antifasciste e partigiane che pagarono con la deportazione, in particolare nel lager di Ravensbrück, la loro opposizione al regime nazifascista. Su questa presenza femminile, in Italia non si è fatta ancora piena luce; esistono solo ricerche e testimonianze sparse. La raccolta e sistematizzazione organica dei materiali di testimonianza, audio, video, libri, è destinata innanzitutto alle scuole. Video della...

Inaugurazione della mostra per ricordare Salvatore Principato

25 aprile – 12 maggio 2013,  Città Vimercate (MI) presso  MUST Museo del territorio vimercatese Mostra Salvatore Principato, maestro antifascista Locandina Vimercate 25aprile 2013 Accanto alle celebrazioni istituzionali per la Festa della Liberazione, quest’anno il Comune di Vimercate ha dedicato una serie di eventi alla figura di Salvatore Principato, insegnante antifascista con un collegamento con la città, commemorazione e interventi del Sindaco e del prof. Massimo Castoldi, storico e nipote di S. Principato. Nato a Piazza Armerina, Salvatore Principato (29 aprile 1892 – 10 agosto 1944) nel 1913 lasciò la natia Sicilia per trasferirsi a Vimercate dove rimase fino 1915 esercitando la professione di insegnante, prima presso il Collegio Tommaseo e poi presso le scuole pubbliche. Dopo aver combattuto nella Grande guerra dal 1915 al 1918, conseguendo una medaglia d’argento al valore militare, nel 1919 vinse una cattedra di insegnante presso il Comune di Milano. Qui iniziò le frequentazioni del movimento socialista e di Giustizia e Libertà, divenendo un riferimento a Milano per la concentrazione antifascista di Parigi. Durante i bombardamenti di Milano, Principato tornò a risiedere, come sfollato, a Vimercate. Perseguitato politico sotto il fascismo, venne arrestato l’8 luglio 1944 dalle SS come aderente al P.S.I.U.P e membro della 33ª Brigata Matteotti. Incarcerato e torturato a Monza, fu trasferito a S. Vittore il 7 agosto 1944. Morì il 10 agosto 1944, vittima della strage di Piazzale Loreto. Dopo la Liberazione, Vimercate gli dedicò la via che confina con il Campo...

Ciclo di quattro lezioni sul tema “Tra censura e consenso. L’editoria nell’Italia degli anni Trenta e Quaranta”

La Fondazione Memoria della Deportazione, in collaborazione con l’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, organizza un ciclo di quattro lezioni sul tema Tra censura e consenso. L’editoria nell’Italia degli anni Trenta e Quaranta Le lezioni si terranno presso Fondazione Memoria della Deportazione Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli Via Dogana 3 (2° piano) MILANO (MM 1- 3 Duomo) Calendario martedì 9 aprile 2013 ore 18.00 Prof. Massimo Castoldi Federico García Lorca nell’Italia fascista: tra editori e pubblico giovedì 11 aprile ore 18.00 Prof. Ada Gigli Marchetti L’industria editoriale in Lombardia negli anni Trenta martedì 16 aprile ore 18.00 Prof. Irene Piazzoni Editori e fascismo. Il caso di Valentino Bompiani giovedì 18 aprile ore 18.00 Prof. Giorgio Montecchi Un editore tra fascismo e antifascismo: Ugo Guanda Locandina. Tra censura e consenso INGRESSO LIBERO Per informazioni: formazione@fondazionememoria.it  tel....

Corso di formazione “Resistenza e guerra di Liberazione” in preparazione del 25 aprile 2013

Il 4 aprile 2013 presso l’Istituto “Luigi Galvani” Niguarda, a Milano si è tenuto l’incontro conferenza sul tema “Resistenza e guerra di Liberazione” con l’intervento del prof. Massimo Castoldi (responsabile area didattica della Fondazione Memoria della Deportazione) e del prof. Luigi Ganapini e gli studenti dell’Istituto, col coordinamento di alcuni docenti. Si è cercato di presentare le tappe fondamentali della Guerra di Liberazione a Milano, soffermandosi sulle vicende particolari della zona di Niguarda e su alcune personalità di rilievo della Resistenza. Il prof. Castoldi si è soffermato in particolare sulle condizioni dell’insegnamento nelle scuole durante il fascismo e sull’importanza del diritto alla libertà di insegnamento sancito dalla Costituzione. È in corso una pubblicazione del suo...