Corso di aggiornamento

Corso di aggiornamento

Corso di aggiornamento: Occupazione italiana dei Balcani, questione delle foibe. Analisi storica (27 febbraio-6 marzo 2023) Il corso, svolto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico territoriale di Brescia e Aned Brescia, è gratuito ed è rivolto ai docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado. Per iscriversi è necessario inviare una mail entro il 25 febbraio 2023 all’aned.bs.corsi.aggiornamento.2022@gmail.com e per conoscenza alla Fondazione Memoria segreteria@fondazionememoria.it. Ogni docente dovrà allegare alla mail una copia del documento di riconoscimento e indicare nella richiesta d’iscrizione i propri dati anagrafici, l’indirizzo di posta elettronica, la scuola di appartenenza. Riceverà qualche giorno prima del convegno il link per collegarsi. Per i due incontri è previsto l’esonero dalle lezioni. Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza. PROGRAMMA 27 febbraio 2023, ORE 9,00 -13,30 Presentazione Prof. Juan Furore Presidente Aned Brescia Prof. Emanuele Tedeschi Fondazione Memoria della Deportazione Origini e sviluppi della questione delle foibe. Analisi storica Prof. Raoul Pupo Università di Trieste L’occupazione italiana della Jugoslavia (1941-1943) Dottor Eric Gobetti storico 6 marzo 2023, ore 9,00 – 13,30 La Risiera di San Sabba e l’occupazione nazista (1943-1945) Dottor Tristano Matta IRSML Istituto Regionale per la Storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia L’occupazione militare della Grecia (1941-1943) Prof. Marco Clementi Università della...
Interpretare le immagini. Incontro con gli studenti in Fondazione

Interpretare le immagini. Incontro con gli studenti in Fondazione

Milano, 5 maggio 2022. Dalle ore 14.30 alle ore 17.00 nella sala conferenze della Fondazione Memoria della Deportazione, via Dogana 3, il prof. Massimo Castoldi ha tenuto un laboratorio con il prof. Corrado Meroni dell’Istituto di Istruzione superiore Piero della Francesca di San Donato milanese e due classi quinte: la 5B Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale (SSAS) e la 5B Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM).

Un mese dedicato alle scuole in Lombardia: la Fondazione incontra 600 studenti

Un mese dedicato alle scuole in Lombardia: la Fondazione incontra 600 studenti

Milano, giovedì 7 febbraio 2019. Un mese con le scuole. Tra il 7 febbraio e l’8 marzo 2019 il prof. Massimo Castoldi, responsabile didattica della Fondazione Memoria della Deportazione, incontrerà, con una serie di lezioni e di attività laboratoriali, oltre seicento studenti di alcuni Istituti scolastici della provincia di Milano e della regione Lombardia: Liceo scientifico Giordano Bruno di Melzo (MI); IPSSEEC A. Olivetti di Monza; Istituto d’Istruzione Superiore Statale (IISS) “Giuseppe Torno” di Castano Primo (MI); ITIS Luigi Galvani di Milano.