Ilse Weber. Quando finirà la sofferenza? Lettere e poesie da Theresienstadt.

26 marzo 2013. Ilse Weber e il campo di concentramento di Theresienstadt. Libreria Hoepli di Milano. Il campo di concentramento di Theresienstadt: presentazione e discussione sul libro di Ilse Weber, Quando finirà la sofferenza? Lettere e poesie da Theresienstadt, Torino, Lindau, 2013. L’incontro tenuto dal prof. Castoldi, da Manfredo Bertazzoni e dalla germanista e conoscitrice della lingua e della cultura ceca Susanne Barta, che ha tradotto in italiano gli scritti Ilse Weber, ha presentato una prospettiva europea del fenomeno deportazione e delle sue conseguenza sulle vicende...

Il dovere della testimonianza. Incontro di Gianfranco Maris

7 e 12 marzo 2013. Il dovere della testimonianza. Incontro di Gianfranco Maris. Sala convegni Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3. Incontro di Gianfranco Maris (presidente Aned e Fondazione Memoria della Deportazione e deportato a Mauthausen) con gli studenti delle scuole secondarie di primo Grado di Gessate (Istituto Comprensivo Alda Faipò) e di Melzo (Scuola media statale Pietro Mascagni). Gli incontri sono stati il frutto di una collaborazione effettiva e progettuale con le insegnanti Sara Spinella (Gessate), Paola Guidotti e Raffaella Sala (Melzo) al fine di preparare gli studenti ad affrontare consapevolmente le tematiche proposte, e hanno voluto essere costitutivi di un modello, che potrà essere in futuro ripetuto, moltiplicato e ovviamente perfezionato. Dal racconto della deportazione si è passati a considerare l’importanza dei valori della conoscenza e della libertà sanciti dalla Carta costituzionale. Con la Scuola media statale Pietro Mascagni di Melzo si sono costruite le basi per l’avvio di un progetto più ampio, che sarà realizzato a partire dal prossimo anno scolastico: La stanza della memoria: risorsa per costruire una coscienza e una conoscenza storica, e che coinvolgerà anche altri istituti scolastici, con il patrocinio e il contributo della Fondazione...

Il valore della testimonianza

25 gennaio 2013. Il valore della testimonianza. Sala Convegni di Palazzo Reale (Piazza Duomo). Incontro con due testimoni della deportazione Goti Bauer, deportata ad Auschwitz, Gianfranco Maris, deportato a Mauthausen. Ha introdotto Giovanna Massariello, vice-Presidente Fondazione Memoria della Deportazione, alla presenza del Sindaco di Milano Giuliano Pisapia. L’incontro è stato preceduto dalla cerimonia di deposizione di corone presso la lapide dell’ex-Albergo Regina (via Silvio Pellico), sede del comando SS e quartiere generale della Gestapo negli anni 1943-1945. Col coordinamento di Marco Cavallarin, sono intervenuti Daniela Benelli (assessore del Comune di Milano), Walker Meghnagi (presidente Comunità Ebraica di Milano), Gianfranco Maris (presidente Aned e Fondazione Memoria della Deportazione), Roberto Cenati (presidente Anpi provinciale Milano), Gino Morrone (presidente regionale Fiap), Graziano Gorla (per la Segreteria della Camera del Lavoro). Hanno partecipato oltre trecento studenti, provenienti dai licei scientifici milanesi Donatelli-Pascal e Vittorini, dal liceo artistico di Brera, dalla Scuola ebraica, dall’Istituto civico PACLE Manzoni, e dalle scuole medie Manzoni-Benzi di Bresso e Carmelita Manara di...

Progetto didattico “La stanza della memoria: risorsa per costruire una coscienza e una conoscenza storica”

Dal 7 gennaio 2013 – 31 dicembre 2013 con incontri presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3 e scuole coinvolte Alla luce delle finalità della Fondazione, sorta grazie all’impegno dell’ANED, associazione unitaria e rappresentativa di tutti gli ex deportati e dei loro familiari, si ritiene di proporre alle scuole la creazione di uno spazio dedicato alla documentazione di una vicenda di Resistenza o di deportazione, denominato Stanza della memoria, secondo una progettualità già sperimentata in alcuni Paesi europei. L’abbinamento tra l’istituto scolastico e profili umani da valorizzare potrà essere determinato o da un’esplicita e riconosciuta identità dell’istituto scolastico prescelto (l’intestazione della scuola, la presenza di un insegnante o di uno studente colpiti dalla discriminazione ideologica o “razziale”; l’esistenza di lapidi commemorative all’interno o nei pressi dell’istituto) o da una ricerca atta a svelare una traccia di memoria non più attiva. Saranno bene accette le proposte pervenute spontaneamente anche da scuole delle quali non è particolarmente nota la vicenda storica. L’obiettivo principale è quello di aiutare i docenti ad avvicinare i giovani alle problematiche storiche, determinando la costruzione di una coscienza storica e di una memoria attiva negli studenti, che prenda le mosse dalla microstoria locale, e dall’esperienza diretta sul territorio e sui documenti d’archivio. In secondo luogo si cercherà di avviarli a un uso consapevole e critico degli strumenti bibliografici. La Stanza della memoria sarà proprio questo: il laboratorio nel quale poter indagare e ricostruire la storia con l’aiuto dei propri docenti e di consulenti esterni, nel quale riflettere e scambiarsi opinioni anche su questioni di attualità che riguardino la violazione dei diritti umani. L’acquisizione di una...

MEMORIE della Beata Enrichetta Alfieri

Sabato 24 novembre 2012 alle ore 15.00  presso la Piccola Casa San Giuseppe – Via del Caravaggio, 10 – 20144 MILANO si terrà la presentazione della nuova edizione delle MEMORIE della Beata Enrichetta Alfieri Una ribelle per Amore a cura di Suor Wandamaria Clerici e Suor Maria Guglielma Saibene. Interverranno: Mons. Ennio Apeciti, Prof.ssa Carla Bianchi Iacono, Prof. Luigi Borgomaneri, Prof.ssa Giovanna Massariello Merzagora • ore 17.00 – Celebrazione Eucaristica nella Memoria liturgica della Beata presieduta da S. Ecc. Mons. Mario Delpini Vicario Generale della Arcidiocesi di Milano...

1946, il voto alle donne

Giovedì, 22 novembre 2012 ore 17.30 presso la sede della Fondazione Memoria della Deportazione  si terrà una discussione sul volume Il 1946, le donne, la Repubblica di Patrizia Gabrielli, Donzelli Editore. Interverrà Patrizia Gabrielli (professore ordinario di Storia contemporanea e Storia di Genere – Università Siena – Arezzo). L’incontro sarà coordinato da Massimo Castoldi (responsabile didattica e iniziative culturali della Fondazione Memoria della deportazione). Locandina...