Print Friendly, PDF & Email

Martedì 28 e mercoledì 29 maggio 2024, presso la Casa della Memoria di Milano, si terrà l’evento di restituzione del progetto “C’era una volta… Spazio urbano, cultura e memoria” realizzato da Isrec Bergamo, Istituto Mantovano di storia contemporanea, Fondazione Memoria della Deportazione, Istituto lombardo di storia contemporanea di Milano, Issrec di Sondrio in collaborazione con Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Fondazione Lazzaretto e realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cariplo con il bando Alla scoperta della cultura: avvicinare bambini e bambine ai luoghi della cultura.

Qui la locandina dell’evento.

Il progetto, realizzato dai quattro istituti della rete dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, ha coinvolto quattro scuole primarie in altrettanti territori della Lombardia e ha permesso ai bambini e alle bambine di scoprire i luoghi della cultura del loro territorio, facendosi eredi di storie e custodi di testimonianze. 

 

I ricercatori e le ricercatrici degli istituti della rete dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, dopo aver individuato le biografie partigiane da raccontare, hanno guidato gli alunni e le alunne in un percorso di scoperta, a partire dalla visita agli archivi affinché l’incontro con i documenti diventasse esperienza concreta di confronto con le tracce del passato e filo conduttore per la ricerca di tracce di vita nel territorio. 

 

Spiega Elisabetta Ruffini, direttrice di Isrec Bergamo capofila del progetto: “Scoprire un luogo di cultura, farsi eredi di una storia significa aprirsi al mondo che ci circonda: abbiamo perciò attraversato le nostre città con bambini e bambine, mettendoci sulle tracce delle storie scoperte nei nostri archivi e divise ciascuna in 6 capitoli come i gruppi dentro la classe. Il percorso è stato pensato per suscitare l’attenzione attivando una dinamica di gioco: ascoltando raccontare la storia dei luoghi attraversati, ogni gruppo doveva riconoscere il luogo – a cui associare il proprio capitolo –  e diventarne fotografo ufficiale. Ogni scuola ha interpretato a suo modo il percorso, con la libertà fondata nel rispetto della diversità di ciascuno che fa la ricchezza dello stare insieme. Tutte però hanno lavorato per un obiettivo: imparare a raccontare nella prospettiva di incontrare, attraverso il proprio racconto, gli altri bambini e bambine a Casa della Memoria.”

 

I materiali così realizzati sono stati affidati all’artista Gianni Moretti, visual artist attivo tra Milano e Berlino, per una rielaborazione artistica che potesse non solo accogliere, ma anche farsi eco dei lavori e delle voci dei bambini, reinterpretando in modo originale i puzzle della memoria. Uno spazio di riflessione allestito presso la Casa della Memoria di Milano che chiama uomini e donne a mettersi dalla parte dei bambini e delle bambine e a guardare attraverso le loro parole e il loro lavoro il passato, per immaginare insieme il futuro da lasciare loro in eredità.

 

Una mostra

28 maggio – 9 giugno 2024 | negli orari di apertura di Casa della Memoria, Via Confalonieri 14, 20124 Milano: 10:30-18.00 dal martedì alla domenica

 

Allestimento: Gianni Moretti

Grafica: Federico Basile

 

Due sedute di narrazione

Casa della Memoria, Via Confalonieri 14, 20124 Milano

28 maggio 2024 | 15:00-16:00

Bambine e bambini raccontano Andrea Lorenzetti (Milano), Regina Zimet Levy (Sondrio)

 

29 maggio 2024 | 15:00-16:00

Bambine e bambini raccontano Rina Provasoli Ghirardini (Mantova), Don Agostino Vismara (Bergamo)