A Cernusco sul Naviglio si presenta Il viaggio di Roberto Camerani e Giovanni Redaelli

A Cernusco sul Naviglio si presenta Il viaggio di Roberto Camerani e Giovanni Redaelli

Cernusco sul Naviglio, 26 ottobre, ore 16.00 presso la Biblioteca civica, via Cavour 51, sarà presentato il volume IL VIAGGIO DI ROBERTO, di Roberto Camerani e Giovanni Redaelli, Pensa MultiMedia editore, 2019 a cura della Fondazione Memoria della Deportazione. Saranno presenti Floriana Maris Presidente Fondazione Memoria della Deportazione, Adele Camerani Cerizza figlia di Roberto, Valeria Palumbo giornalista e storica delle donne, Giovanna Perego Presidente ANPI di Cernusco sul Naviglio ed Emilia Piz, attrice.

Donazione alla Fondazione del Fondo Roberto Camerani

Donazione alla Fondazione del Fondo Roberto Camerani

Milano, 29 settembre 2018. La Fondazione Memoria della Deportazione ha acquisito il Fondo archivistico e documentario di Roberto Camerani (1925-2005), deportato a Mauthausen, per donazione dalla figlia Adele Camerani Cerizza.
Nella foto Camerani e Dick Pomante (sergente americano comandante di uno dei carri armati che entrò ad Ebensee il 6 maggio 1945, liberando il campo) ad Ebensee il 6 maggio 1995.

Memoria di guerra, Resistenza, deportazioni

Memoria di guerra, Resistenza, deportazioni

Cernusco sul Naviglio (MI), martedì 9 febbraio 2016, ore 10-12, presso l’auditorium “Paolo Maggioni” della scuola media statale “Aldo Moro”, via Don Lorenzo Milani 6, il prof. Massimo Castoldi, direttore della Fondazione Memoria della Deportazione, incontrerà gli studenti delle classi terze, insieme col sig. Antonio Bollani, testimone della Milano degli anni Quaranta del Novecento, per una riflessione sui luoghi della memoria storica della guerra, della Resistenza e delle deportazioni dalla città di Milano.