A dieci anni dalla scomparsa di Italo Tibaldi. Una lettera di Gianfranco Maris del 2007

A dieci anni dalla scomparsa di Italo Tibaldi. Una lettera di Gianfranco Maris del 2007

Milano, 13 ottobre 2020. La Fondazione Memoria della Deportazione ricorda Italo Tibaldi, a dieci anni dalla scomparsa, con la lettera che il nostro presidente fondatore Gianfranco Maris gli inviò in occasione dei suoi ottanta anni. Italo è stato tra le più grandi figure di testimoni della deportazione, ma anche importante ricercatore. I suoi studi costituiscono un passaggio imprescindibile per chiunque si occupi della ricostruzione storica delle deportazioni dall’Italia.

Gianfranco Maris: il valore di una sentenza

Gianfranco Maris: il valore di una sentenza

Milano, 14 agosto 2020. A cinque anni dalla scomparsa a Milano di Gianfranco Maris, storico presidente dell’ANED e della Fondazione Memoria della Deportazione (14 agosto 2015), la Fondazione Memoria della Deportazione lo vuole ricordare riproponendo una sua riflessione del 1999 a seguito del processo contro il capitano delle SS Theodor Saevecke, responsabile dell’eccidio di piazzale Loreto (Milano, 10 agosto 1944), nel quale Maris fu avvocato di parte civile.

Gli studenti di Isernia pubblicano un libro di memorie sulla prigione di via Tasso

Gli studenti di Isernia pubblicano un libro di memorie sulla prigione di via Tasso

Isernia, 8 giugno 2020. Si è conclusa una tappa della collaborazione tra Fondazione Memoria della Deportazione, Museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma e ISIS Majorana-Fascitelli di Isernia, con la pubblicazione del volume Via Tasso: la disumanità occultata, a cura di Angelica Zappitelli con la collaborazione di Valeria Garofalo, e le prefazioni di Antonio Parisella e Massimo Castoldi, Torre dei Nolfi (AQ), Edizioni QualeVita, 2020.

Lavorare per il Reich. Brunello Mantelli e Giovanna D’Amico

Lavorare per il Reich. Brunello Mantelli e Giovanna D’Amico

Milano, 4 giugno 2020. Nel rilanciare il proprio canale youtube, che diverrà nei prossimi mesi importante strumento di lavoro e di confronto con gli studiosi e con le scuole, la Fondazione Memoria della Deportazione propone la presentazione da parte del prof. Brunello Mantelli e della prof.ssa Giovanna D’Amico dei nostri volumi Tante Braccia per il Reich! Il reclutamento di manodopera nell’Italia occupata 1943-1945 per l’economia di guerra della Germania nazionalsocialista.

25 aprile 2020 | Raccontiamo la Resistenza

25 aprile 2020 | Raccontiamo la Resistenza

Milano, 25 aprile 2020. La Fondazione Memoria della Deportazione partecipa alla campagna social #RaccontiamolaResistenza guidata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri per la grande festa del 25 aprile, che vedrà una maratona Facebook dalle 9 alle 21, in collaborazione con i canali web di Rai Storia e del Corriere della Sera.