A Novara: memoria e libertà. Incontro tra Massimo Castoldi e Giovanni Cerutti

A Novara: memoria e libertà. Incontro tra Massimo Castoldi e Giovanni Cerutti

Novara, 28 gennaio 2019, ore 18, presso il Circolo dei lettori (Complesso Monumentale del Broletto, via F.lli Rosselli 20), Giovanni Cerutti, direttore scientifico dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”, incontra Massimo Castoldi, autore del volume Insegnare libertà. Storie di maestri antifascisti (Roma, Donzelli, 2018).

Commemorazione milanese del Giorno della memoria

Commemorazione milanese del Giorno della memoria

Milano, 29 gennaio ore 11.15 Comune, Sala Alessi, ore 11.15. Si terrà una commemorazione istituzionale per il Giorno della Memoria Coordina Floriana Maris, presidente della Fondazione Memoria della Deportazione. Intervengono: Giuseppe Sala, sindaco di Milano, Carlo Borghetti, vicepresidente del Consiglio Regionale, Giuliano Banfi, ANED, Gadi Schoenheit, Comunità Ebraica.

A futura memoria. Nel centenario della nascita di Primo Levi, “Insegnare libertà” ospite del circolo dei lettori di Novara

A futura memoria. Nel centenario della nascita di Primo Levi, “Insegnare libertà” ospite del circolo dei lettori di Novara

La Fondazione sarà presente il 28 gennaio 2019 ore 18 con il prof. Massimo Castoldi e il libro “Insegnare libertà” al ciclo di incontri sul tema “A futura memoria” presso il Circolo dei lettori di Novara (Complesso Monumentale del Broletto, via F.lli Rosselli 20). Si discuterà, nel centenario della nascita di Primo Levi, su: Che cos’è la memoria? Cos’è e a cosa serve quella collettiva? Esiste il rischio di annullare la storia?

Preludio alla Costituente. La Fondazione ospite alla Camera dei deputati

Preludio alla Costituente. La Fondazione ospite alla Camera dei deputati

Roma, Camera dei deputati, Sala della Lupa, Piazza Montecitorio, 5 dicembre 2018, ore 10. Sarà presentato il volume Preludio alla Costituente con DVD (Castelvecchi editore, 2018).
Al volume partecipano venti tra istituti, fondazioni e centri di ricerca tra i più qualificati e prestigiosi del Paese.
La Fondazione Memoria della Deportazione sarà presente con un discorso di Gianfanco Maris e un ricordo di Mino Micheli, testimone della deportazione a Mauthausen.