La morte di Giovanni Barbareschi

La morte di Giovanni Barbareschi

Milano, 5 ottobre 2018. Nella serata di giovedì 4 ottobre si è spento a 96 anni monsignor Giovanni Barbareschi, protagonista dell’antifascismo cattolico tra i preti «ribelli per amore», Giusto tra le nazioni e Medaglia d’argento della Resistenza. La Fondazione Memoria della Deportazione lo vuole ricordare, riportando la sua testimonianza su Suor Enrichetta Alfieri tenuta il 22 Aprile 2009, quando Giovanni Barbareschi e Gianfranco Maris, chiusero il Convegno su Le suore e la Resistenza tenutosi all’Ambrosianeum.

Per la ricorrenza del 25 aprile e nel settantesimo della Costituente riproponiamo a Milano la mostra su Alcide Malagugini

Per la ricorrenza del 25 aprile e nel settantesimo della Costituente riproponiamo a Milano la mostra su Alcide Malagugini

Milano, sabato 21 aprile 2018, alle ore 16.30 la Fondazione Memoria della Deportazione è lieta di riproporre in occasione del 25 aprile 2018 la mostra Alcide Malagugini 1887-1966. Un socialista dai banchi di scuola a quelli del Parlamento, presso SEICENTRO in via Savona 99. Saluti di Santo Minniti e Sergio Meazzi. Interventi di Luca Alberti e Massimo Castoldi.

I diritti umani nel secondo Novecento nel Settantesimo della Costituzione

I diritti umani nel secondo Novecento nel Settantesimo della Costituzione

La Fondazione Memoria della Deportazione è lieta di aver collaborato all’iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano e dalla Fondazione Corriere della Sera, che si svolgerà a Milano, mercoledì 18 aprile 2018, presso Università Statale di Milano, via Festa del Perdono 3, ore 16.30, aula 102, ovvero alla lectio magistralis del prof. Pietro Costa,
Le carte del ’48. I diritti umani nel secondo Novecento.

Per conoscere il volto di Karl Wolff. In Fondazione con gli studenti del liceo Russell

Per conoscere il volto di Karl Wolff. In Fondazione con gli studenti del liceo Russell

Milano, 5 febbraio 2018. Tornano in Fondazione gli studenti del liceo Russell di Milano. Incominceremo visionando un documentario dei primi anni Settanta di Corrado Stajano e Franco Campigotto La Repubblica di Salò con consulenza storica del prof. Alessandro Galante Garrone. Commenteremo le interviste fatte allora, confrontandole con le modalità di oggi nella trasmissione e ricezione dei temi della memoria.

Chiude a Pavia la mostra su Alcide Malagugini

Chiude a Pavia la mostra su Alcide Malagugini

Pavia, 28 gennaio 2018. Si chiude oggi a Pavia presso lo spazio Santa Maria Gualtieri in piazza della Vittoria la mostra Alcide Malagugini (1887-1966). Un socialista dai banchi di scuola a quelli del Parlamento. Ringraziamo gli oltre duecento visitatori per i loro suggerimenti e le loro proposte, che fanno riflettere sul ruolo di scuola e politica nella società di oggi.