Lavorare per il Reich. Brunello Mantelli e Giovanna D’Amico

Lavorare per il Reich. Brunello Mantelli e Giovanna D’Amico

Milano, 4 giugno 2020. Nel rilanciare il proprio canale youtube, che diverrà nei prossimi mesi importante strumento di lavoro e di confronto con gli studiosi e con le scuole, la Fondazione Memoria della Deportazione propone la presentazione da parte del prof. Brunello Mantelli e della prof.ssa Giovanna D’Amico dei nostri volumi Tante Braccia per il Reich! Il reclutamento di manodopera nell’Italia occupata 1943-1945 per l’economia di guerra della Germania nazionalsocialista.

25 aprile 2020 | Raccontiamo la Resistenza

25 aprile 2020 | Raccontiamo la Resistenza

Milano, 25 aprile 2020. La Fondazione Memoria della Deportazione partecipa alla campagna social #RaccontiamolaResistenza guidata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri per la grande festa del 25 aprile, che vedrà una maratona Facebook dalle 9 alle 21, in collaborazione con i canali web di Rai Storia e del Corriere della Sera.

A Melfi con la Fondazione Francesco Saverio Nitti.La memoria del 25 aprile e la scuola

A Melfi con la Fondazione Francesco Saverio Nitti.La memoria del 25 aprile e la scuola

Melfi, 25 aprile 2020. In diretta Facebook dal Comune di Melfi dalle ore 11.00 alle ore 13.00, la Fondazione Memoria Deportazione interviene sul tema La memoria e la scuola col prof. Massimo Castoldi, autore del libro Insegnare libertà. Storie di maestri antifascisti (Roma, Donzelli). L’iniziativa è organizzata dal Comune di Melfi, in collaborazione con ANPI, Fondazione Francesco Saverio Nitti e Associazione Francesco Saverio Nitti.

La storia siamo noi… nessuno si senta escluso!

La storia siamo noi… nessuno si senta escluso!

Bologna, 28 aprile 2020. Dalle 15.30 alle 18. Iniziativa di restituzione in videoconferenza degli studenti del Liceo Laura Bassi sui progetti di lavoro su Memoria, deportazioni e storia svolti nel corso dell’anno scolastico in corso. L’incontro sarà coordinato dalla prof. Luchita Quario (responsabile del Progetto Memoria e Diritti) in collaborazione con Fondazione Memoria della Deportazione.