Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria

13 giugno 2014 ore 14.00 – 16.30 Il prof. Massimo Castoldi, direttore della Fondazione Memoria della Deportazione, in collaborazione col Politecnico di Milano, Dipartimento di studi urbani, e all’interno del progetto Villard:15, un programma itinerante di progettazione che coinvolge tredici università italiane ed estere, guiderà gli studenti laureandi con un apposito autobus su alcuni luoghi della memoria della Resistenza e della deportazione della città di Milano (Cimitero Monumentale – Monumento ai caduti nei campi di concentramento; Loggia dei Mercanti; Palazzo Carmagnola di via Rovello; Albergo Regina; Piazzale Loreto; Politecnico di Milano; Campo...

Stanza della memoria. Intestazione della biblioteca a Fausto Cibra.

Pioltello, Liceo Machiavelli 3 giugno 2014 ore 9 Il prof. Massimo Castoldi, direttore della Fondazione Memoria della Deportazione, inaugura la targa a Fausto Cibra (1923-1956), antifascista e internato militare in Germania, alla presenza dell’assessore Fiorenza Pistocchi, del presidente dell’ANPI di Pioltello e del fratello di Fausto, Giacomo Cibra, partigiano della terza GAP attiva a Milano e in amicizia con i caduti al Campo Giuriati del 2 febbraio 1945: Oliviero Volpones, Luigi Campegi, Vittorio Resti, Franco Mandelli, Venerino Mantovani. Al Cibra è stata intestata la biblioteca del liceo. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Memoria della Deportazione col contributo della Fondazione Cariplo e con la collaborazione della prof. Laura Carchidi, è la conclusione di un anno di attività, segnato dalla creazione di una biblioteca interna all’istituto sulla Resistenza e sulla Deportazione, e da una serie di iniziative coordinate con la Fondazione, soprattutto in corrispondenza delle ricorrenze del calendario...

Spettacolo teatrale OFFICINELIBERTA’ l’onda della Madonnina

Sabato 22 marzo, ore 21 presso l’Officina generale ATM in via Teodosio 89, in occasione del 70° anniversario dello sciopero di Milano del marzo 1944, l’A.N.P.I. ATM, l’Istituto lombardo di storia contemporanea e la Fondazione Memoria della Deportazione, presentano OFFICINELIBERTA’ l’onda della Madonnina – Narrazione con musica e disegni dal vivo, atto unico di e con Gianluca Foglia “Fogliazza”. Locandina Officinelibertà Alle ore 10,30 dello stesso 22 marzo vi sarà una prova aperta riservata alle scuole. In quella sede verrà illustrato dal Prof. Massimo Castoldi Direttore della Fondazione Memoria della Deportazione il PROGETTO SCUOLE, percorso di approfondimento sui temi degli scioperi, della Resistenza e della...

Incontro con gli studenti sui temi della deportazione

Bologna, Liceo Rosa Luxemburg 7 marzo 2014, ore 11 Il prof. Massimo Castoldi, direttore della Fondazione Memoria della Deportazione, in sinergia con Aned di Bologna (Divo Capelli) tiene una lezione sulla deportazione femminile e incontra gli studenti del liceo confrontandosi sui temi e sulle domande emerse da un anno di lavoro, incominciato con due viaggi ad Auschwitz nei giorni 23-27 Settembre 2013 e 14-18 ottobre 2013, e uno alla Risiera di San Sabba a Trieste il 24 novembre 2013; seguiti dall’ascolto di testimonianze e dalla creazione di uno spazio virtuale intitolato Staffette della memoria e presente nel sito della...

Corso di formazione “Resistenza e guerra di Liberazione” in preparazione del 25 aprile 2013

Il 4 aprile 2013 presso l’Istituto “Luigi Galvani” Niguarda, a Milano si è tenuto l’incontro conferenza sul tema “Resistenza e guerra di Liberazione” con l’intervento del prof. Massimo Castoldi (responsabile area didattica della Fondazione Memoria della Deportazione) e del prof. Luigi Ganapini e gli studenti dell’Istituto, col coordinamento di alcuni docenti. Si è cercato di presentare le tappe fondamentali della Guerra di Liberazione a Milano, soffermandosi sulle vicende particolari della zona di Niguarda e su alcune personalità di rilievo della Resistenza. Il prof. Castoldi si è soffermato in particolare sulle condizioni dell’insegnamento nelle scuole durante il fascismo e sull’importanza del diritto alla libertà di insegnamento sancito dalla Costituzione. È in corso una pubblicazione del suo...

Giorno della Memoria

Ore 10 Ex-Albergo Regina – Via Silvio Pellico Deposizione di corone alla lapide dell’ex-Albergo Regina, comando SS e Quartiere generale della Gestapo negli anni 1943-1945 Intervengono: Daniela Benelli – Assessore del Comune di Milano Walker Meghnagi – Presidente Comunità Ebraica di Milano Gianfranco Maris – Presidente ANED e Fondazione Memoria della Deportazione Roberto Cenati –  Presidente ANPI provinciale Milano Gino Morrone –  Presidente regionale FIAP Graziano Gorla – Segreteria Camera del Lavoro Coordina: Marco Cavallarin   Ore 11 Sala Convegni di Palazzo Reale, Milano   Il valore della testimonianza   Introduce: Giovanna Massariello – vice-Presidente Fondazione Memoria della Deportazione   Lettura dei nomi dei deportati milanesi deceduti nei Lager nazisti a cura degli studenti che partecipano all’evento   Saluto di Giuliano Pisapia – Sindaco del Comune di Milano   Ascoltare la voce del testimone Intervengono: Goti Bauer, deportata ad Auschwitz Gianfranco Maris, deportato a Mauthausen, Presidente ANED e Fondazione Memoria della Deportazione Dialogo con i giovani delle scuole Coordina: Massimo Castoldi –  Responsabile didattica e iniziative culturaliFondazione Memoria della Deportazione Sono previsti intervalli musicali di Bartolomeo Marchesi Dandolo e Carlo Mainardi, allievi del Conservatorio Musicale di Milano coordinati dal prof. Marco Bernardin 2013_giorno_memoria_A3x...