Alice: 88 tasti nella storia

2 febbraio 2014. Alice: 88 tasti nella storia. Milano teatro Oscar spettacolo musicato su Alice Herz Sommer, sopravvissuta alla Shoa, dal titolo Alice: 88 tasti nella storia (Compagnia Note di Quinta). Regia Laura Pasetti. Il prof. Castoldi ha discusso l’evento col pubblico presente in sala dopo lo...

Giorno della Memoria 2014. Il valore della testimonianza

24 gennaio 2014. Il valore della testimonianza. Per il giorno della memoria si è organizzato a Milano, nella sala convegni di Palazzo reale (Piazza Duomo) l’Incontro Il valore della testimonianza con Liliana Segre (ex deportata ad Auschwitz) e Venanzio Gibillini (ex deportato a Dachau), il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, il prof. Massimo Castoldi e per la prima volta con la realizzazione di una diretta streaming. Hanno partecipato 260 studenti in sala (Scuola ebraica di Milano, Liceo scientifica Vittorini, Istituti De Amicis, Istituto Galvani, Liceo artistico Caravaggio, ITC Schiapparelli Gramsci) e 1500 accertati in streaming, tra i quali il Liceo Classico Domenico Morea di Conversano (Bari), le scuole medie di Monasterace (Reggio Calabria), la scuola media Mascagni di Melzo (MI), il Liceo Machiavelli di Pioltello (MI), un gruppo di studenti in autogestione nel liceo Donatelli Pascal (Milano). Manifesto Giorno della Memoria...

Deportazione femminile

23 gennaio 2014. Deportazione femminile. Cinisello Balsamo (MI) Centro Il Pertini. Si è proiettato il filmato di Antonella Restelli, I miei occhi sul tuo cuore che ha presentato alcune testimonianze di donne deportate introdotte da una relazione del prof. Massimo Castoldi, che ha ricordato Giovanna Massariello, vice presiedente della Fondazione recentemente scomparsa, e da un ricordo di Mirella Stanzione, che fu deportata al campo di...

Seminario: Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria

La Fondazione Memoria della Deportazione organizza un seminario pubblico di presentazione del progetto Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria Milano, mercoledì 18 dicembre 2013 ore 18.00 sala convegni della Fondazione Memoria della Deportazione Intervengono: Guido Lorenzetti (Fondazione Memoria della Deportazione) Il palazzo dell’ aeronautica (Milano, piazza Novelli 1) Roberta Cairoli (Università degli Studi di Milano) Analisi e dislocazione dei servizi di polizia e d’informazione tedesca a Milano Con la presentazione del libro Roberta Cairoli, Dalla parte del nemico. Ausiliarie, delatrici e spie nella Repubblica sociale italiana (1943-1945), Milano, Mimesis, 2013 Presiede Massimo Castoldi (Responsabile didattica e iniziative culturali Fondazione Memoria della Deportazione) Locandina...

Settant’anni dall’8 settembre. Per la costruzione di una memoria europea. Il peso delle responsabilità storiche di Italia e Germania

Convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Memoria della Deportazione sul tema Settant’anni dall’8 settembre. Per la costruzione di una memoria europea. Il peso delle responsabilità storiche di Italia e Germania. Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Comune di Milano. Parteciperanno a questa riflessione storici italiani e tedeschi, impegnati nella ricerca autocritica di punti di convergenza nell’elaborazione di una memoria attiva e condivisa nello spazio della nuova Europa. Invito...