I diritti umani nel secondo Novecento nel Settantesimo della Costituzione

I diritti umani nel secondo Novecento nel Settantesimo della Costituzione

La Fondazione Memoria della Deportazione è lieta di aver collaborato all’iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano e dalla Fondazione Corriere della Sera, che si svolgerà a Milano, mercoledì 18 aprile 2018, presso Università Statale di Milano, via Festa del Perdono 3, ore 16.30, aula 102, ovvero alla lectio magistralis del prof. Pietro Costa,
Le carte del ’48. I diritti umani nel secondo Novecento.

Lezione sulle leggi razziali in preparazione di un viaggio a Berlino

Lezione sulle leggi razziali in preparazione di un viaggio a Berlino

A Casalecchio di Reno (BO), il 26 marzo 2018, il prof. Massimo Castoldi parlerà al liceo “Leonardo da Vinci” con una lezione introduttiva sulla questione delle leggi razziali e sulle ragioni storiche del fascismo e del nazismo, soffermandosi anche sul tema della propaganda.
Questo in preparazione dell’itinerario di un gruppo di 50 studenti in Germania a Berlino e al campo di Ravensbrück, che si terrà dal 10 al 14 aprile.

Per conoscere il volto di Karl Wolff. In Fondazione con gli studenti del liceo Russell

Per conoscere il volto di Karl Wolff. In Fondazione con gli studenti del liceo Russell

Milano, 5 febbraio 2018. Tornano in Fondazione gli studenti del liceo Russell di Milano. Incominceremo visionando un documentario dei primi anni Settanta di Corrado Stajano e Franco Campigotto La Repubblica di Salò con consulenza storica del prof. Alessandro Galante Garrone. Commenteremo le interviste fatte allora, confrontandole con le modalità di oggi nella trasmissione e ricezione dei temi della memoria.

Alcide Malagugini: una lezione di resistenza civile nel settantesimo della Costituzione

Alcide Malagugini: una lezione di resistenza civile nel settantesimo della Costituzione

A Pavia il 20 gennaio 2018, presso lo spazio Santa Maria Gualtieri in piazza della Vittoria si terrà dalle 9.00 alle 13.00 il convegno Alcide Malagugini 1887-1966. Un socialista dai banchi di scuola a quelli del Parlamento, che presenterà una mostra in venti pannelli, che rimarranno esposti fino al 28 gennaio (ore 10.00-19.00).