Per conoscere il volto di Karl Wolff. In Fondazione con gli studenti del liceo Russell

Per conoscere il volto di Karl Wolff. In Fondazione con gli studenti del liceo Russell

Milano, 5 febbraio 2018. Tornano in Fondazione gli studenti del liceo Russell di Milano. Incominceremo visionando un documentario dei primi anni Settanta di Corrado Stajano e Franco Campigotto La Repubblica di Salò con consulenza storica del prof. Alessandro Galante Garrone. Commenteremo le interviste fatte allora, confrontandole con le modalità di oggi nella trasmissione e ricezione dei temi della memoria.

In consultazione il Fondo librario Giovanna Massariello

In consultazione il Fondo librario Giovanna Massariello

Sono stati ultimati i lavori di catalogazione del Fondo librario Giovanna Massariello. Il fondo raccoglie 343 opere appartenute a Giovanna Massariello (1947-2013) e donate alla Fondazione Memoria della Deportazione dalla famiglia nel 2014. La raccolta di pubblicazioni, prevalentemente monografiche (volumi e opuscoli) edite dal 1945 ad oggi, alcune in lingua straniera, testimoniano l’intensa attività di ricerca storica sulla deportazione condotta da Giovanna Massariello nel corso della sua vita. Molti testi sono arricchiti di note manoscritte e dediche.

Gennaio 2017. Nelle librerie il primo volume della collana Topografia della Memoria 1919-1948

Gennaio 2017. Nelle librerie il primo volume della collana Topografia della Memoria 1919-1948

Col mese di gennaio 2017, la Fondazione Memoria della Deportazione inaugura la nuova collana Topografia della memoria 1919-1948, diretta da Massimo Castoldi per l’editore Mimesis, sui Luoghi della memoria storica della città di Milano. Il primo volume, realizzato in collaborazione col CDEC, sarà redatto da Francesca Costantini, con una premessa di Liliana Picciotto ed è dedicato a I luoghi della memoria ebraica di Milano, per la prima volta descritti e presentati in un’unica pubblicazione.

Un parco dedicato a Maria Massariello Arata deportata a Ravensbrück

Un parco dedicato a Maria Massariello Arata deportata a Ravensbrück

Un parco intestato a Maria Massariello Arata (1912-1975), che fu deportata nel Lager di Ravensbrück, a Forte nei Marmi in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, su iniziativa del Soroptimist International d’Italia Club Viareggio Versilia. Sarà inaugurato sabato 26 novembre ore 10.30 presso via Pietro Nenni. Lunedì 28 Novembre 2016 ore 17.30 a Villa Bertelli (viale Giuseppe Mazzini 200), seguirà un incontro su Maria Massariello Arata e le sue memorie pubblicate nel volume “Il ponte dei corvi” (Milano, Mursia). Nell’occasione Massimo Castoldi (direttore della Fondazione Memoria della Deportazione) presenterà un’intervista inedita a Giovanna Massariello, figlia di Maria Arata, risalente al gennaio 2009.