Oltre Mauthausen: una nuova edizione degli scritti di Gianfranco Maris

Oltre Mauthausen: una nuova edizione degli scritti di Gianfranco Maris

Milano, 16 gennaio 2021. Il 21 gennaio sarà nelle librerie il volume Gianfranco Maris, Oltre Mauthausen. Sulle strade della giustizia, la globalizzazione dei diritti, a cura di Emanuele Edallo e con una prefazione di Enzo Collotti, per Mimesis edizioni. La Fondazione Memoria della Deportazione ha voluto ricordare così il Centenario della nascita del suo fondatore e storico presidente: raccogliendone in un unico volume tutti i suoi scritti sulla deportazione, da quelli più autobiografici a quelli di impegno civile e istituzionale.

Il prof. Massimo Castoldi incontra gli studenti del liceo scientifico Cremona

Il prof. Massimo Castoldi incontra gli studenti del liceo scientifico Cremona

Milano, 15 gennaio 2021, ore 14.30. Il prof. Massimo Castoldi incontra gli studenti del liceo scientifico Cremona sul tema: Milano 1943-1945. Scrivere la storia: il punto di vista e la critica delle fonti. Dopo aver incontrato il 16 dicembre 2020 i docenti delle scuole milanesi in un confronto sul tema della didattica della storia, risponde alla principale delle richieste ricevute e incomincia una serie di incontri con gli studenti di Milano e provincia.

Piazzale Loreto: un luogo di memoria che parla al presente

Piazzale Loreto: un luogo di memoria che parla al presente

Milano, 28 dicembre 2020. A due mesi di distanza dall’uscita in libreria del libro di Massimo Castoldi, Piazzale Loreto. Milano, l’eccidio e il “contrappasso” (Roma, Donzelli, 2020), il prof. Massimo Castoldi ha incontrato il 16 dicembre 2020 online, ma presso il liceo milanese Cremona, i docenti delle scuole milanesi, a conclusione del corso di incontri Didalab sulla didattica della storia e della filosofia promosso dal Dipartimento di filosofia e di storia del Liceo Scientifico Luigi Cremona, dalla Fondazione Memoria della Deportazione e dall’Università degli Studi di Milano.

Via Tasso. La disumanità occultata: il libro scritto con noi dagli studenti di Isernia durante i mesi di febbraio-giugno 2020

Via Tasso. La disumanità occultata: il libro scritto con noi dagli studenti di Isernia durante i mesi di febbraio-giugno 2020

Milano, 15 ottobre 2020. Tra febbraio e giugno 2020, nei giorni del cosiddetto lockdown, abbiamo realizzato un libro con gli studenti della V A del liceo classico dell’ISIS Majorana-Fascitelli di Isernia e col Museo Storico della Liberazione di via Tasso a Roma: Via Tasso. La disumanità occultata, a cura di Angelica Zappitelli, introdotto da alcune riflessioni del prof. Massimo Castoldi sul significato dell’insegnamento della storia, che qui riproponiamo nelle linee essenziali.

Laboratorio sperimentale di didattica della storia e della filosofia al Liceo Cremona di Milano

Laboratorio sperimentale di didattica della storia e della filosofia al Liceo Cremona di Milano

Milano, 14 ottobre 2020. La Fondazione Memoria della Deportazione, l’Università degli Studi di Milano e gli insegnanti del Dipartimento di filosofia e di storia del Liceo Scientifico Luigi Cremona di Milano organizzano un laboratorio sperimentale di didattica per la storia e per la filosofia, con l’obiettivo di far maturare nel liceo un presidio di auto-formazione permanente ed autonomo, e di creare un modello esportabile in altri istituti.