A Futura memoria. A Torino il treno della memoria

A Futura memoria. A Torino il treno della memoria

A Torino, 27 gennaio, ore 9.00 al Palasport Ruffini la Presidente della Fondazione Memoria della Deportazione Floriana Maris partecipa all’evento «A Futura Memoria», organizzato dall’Associazione «Treno della Memoria», associazione che a livello nazionale porta avanti da dodici anni un progetto educativo con oltre 35.000 giovani coinvolti in Italia, al fine di promuovere la conoscenza della storia del nazifascismo, della Resistenza e della Liberazione tra gli studenti torinesi e di tutta Italia.

A Torino la Fondazione ricorda, con Aned e Istoreto, Italo Tibaldi

A Torino la Fondazione ricorda, con Aned e Istoreto, Italo Tibaldi

Il giorno 27 gennaio ore 17.00 a Torino presso il Polo del ’900 – Sala conferenze (Palazzo San Celso, Corso Valdocco 4/a) la Fondazione Memoria della Deportazione parteciperà all’incontro Nuove strade per conoscere Auschwitz. Ricordando Italo Tibaldi, che fu tra i pionieri della ricerca sulla deportazione italiana, e del quale la Fondazione possiede gran parte dell’Archivio in 150 buste, risorsa fondamentale per avviare oggi ogni ricerca scientifica sul tema. Saranno presenti la presidente Floriana Maris e l’archivista Sonia Gliera, che ha riordinato il Fondo Tibaldi. La studiosa Victoria Musiołek presenterà la sua ricerca.

A Bologna, convenzione col Liceo Laura Bassi

A Bologna, convenzione col Liceo Laura Bassi

A seguito di due anni di intensa collaborazione con iniziative, coordinate dalla prof.ssa Luchita Quario, dal direttore della Fondazione Massimo Castoldi e dal consigliere Divo Capelli, è stata firmata una convenzione tra il Liceo Laura Bassi di Bologna e la Fondazione Memoria della Deportazione, con lo scopo di dare continuità ai progetti intrapresi.

In consultazione il Fondo librario Giovanna Massariello

In consultazione il Fondo librario Giovanna Massariello

Sono stati ultimati i lavori di catalogazione del Fondo librario Giovanna Massariello. Il fondo raccoglie 343 opere appartenute a Giovanna Massariello (1947-2013) e donate alla Fondazione Memoria della Deportazione dalla famiglia nel 2014. La raccolta di pubblicazioni, prevalentemente monografiche (volumi e opuscoli) edite dal 1945 ad oggi, alcune in lingua straniera, testimoniano l’intensa attività di ricerca storica sulla deportazione condotta da Giovanna Massariello nel corso della sua vita. Molti testi sono arricchiti di note manoscritte e dediche.

A Magenta Massimo Castoldi  ricorda i socialisti Carlo Fontana e Brenno Cavallari

A Magenta Massimo Castoldi ricorda i socialisti Carlo Fontana e Brenno Cavallari

A Magenta, mercoledì 23 novembre 2016 nella sala Consiliare di via Fornaroli 30 alle ore 21,
sarà presentato il libro di Natalia Tunesi e Carlo Morani, Carlo Fontana pioniere del socialismo maestro antifascista primo sindaco di Magenta nell’Italia repubblicana, Magenta, Ed. “La Memoria del Mondo”, 2016. Il prof. Massimo Castoldi, ricorderà con gli autori Carlo Fontana, primo sindaco di Magenta nell’Italia democratica, e Brenno Cavallari, attivo antifascista, perseguitato dal regime e fucilato presso il campo di Fossoli nel poligono di tiro del Cibeno con altri sessantasei prigionieri politici il 12 luglio 1944.