Didattica

La Fondazione Memoria della Deportazione intende operare al fine di rendere attiva nei giovani la memoria dell’antifascismo, della Resistenza e della vicenda concentrazionaria, nella convinzione che tale memoria, sorretta dalla costruzione di un’adeguata coscienza storica, sia costitutiva della maturazione civile.

Riteniamo fondamentale a tale scopo l’indagine su tutte le anime dell’antifascismo, su tutte le forze che hanno contribuito alla Liberazione, nonché su tutte le cause che hanno generato il fenomeno della deportazione, diverse nelle dinamiche e nelle caratteristiche, ma identiche nella tragedia delle conseguenze.

Siamo così convinti di interpretare nel modo migliore gli intenti della legge n. 211 del Parlamento italiano del 20 luglio 2000 che invita a ricordare «la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati», ma anche esorta ad adoperarsi «affinché simili eventi non possano mai più accadere».

Legge 20 luglio 2000, n. 211

“Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”

(Gazzetta Ufficiale n. 177, 31 luglio 2000)

Art.1

La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Art.2

In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.

***

Con tale scopo operiamo, cercando un continuo confronto con i primi nostri interlocutori che sono gli insegnanti e gli studenti.

A tal fine il direttore Massimo Castoldi ha costituito una Commissione didattica interna, della quale possono essere membri tutti coloro che, per almeno due anni consecutivi, hanno collaborato a vario titolo, ma con esperienze dirette, alla didattica della Fondazione.


Ultimi eventi

Echi della memoria. Al Liceo Cremona di Milano

Echi della memoria. Al Liceo Cremona di Milano

Milano, 29 aprile 2022, ore 17.30- 20.00. Allo Spazio Officina, presso il Liceo Cremona di Milano, si è concluso con la restituzione degli studenti e con un confronto col prof. Massimo Castoldi, responsabile didattica e progetti editoriali della Fondazione Memoria della Deportazione, il progetto di PCTO della classe 5A del Liceo, che gli alunni coordinati dal prof. Dino Barra hanno realizzato con la collaborazione di Anpi Milano, Aned Milano, Fondazione F. Parri, Casa della Memoria di Milano.

I processi ai criminali nazisti: la Fondazione incontra 200 studenti di Bologna

I processi ai criminali nazisti: la Fondazione incontra 200 studenti di Bologna

Bologna, 7 aprile 2022. La Fondazione Memoria della Deportazione ha organizzato un incontro con 200 studenti delle classi quinte del Liceo Laura Bassi di Bologna sul tema Da Walter Reder a Theodor Saevecke. I processi ai criminali nazisti: un contributo alla storia e una lezione di educazione civica.

Hanno parlato Daniele Susini (Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini) e Massimo Castoldi (Fondazione Memoria della Deportazione).

Iniziata la terza fase degli incontri del prof. Massimo Castoldi con le scuole: restituzioni, diversi argomenti, ma una forte domanda. Perché la guerra?

Iniziata la terza fase degli incontri del prof. Massimo Castoldi con le scuole: restituzioni, diversi argomenti, ma una forte domanda. Perché la guerra?

Milano, 12 marzo 2022. Ieri il prof. Castoldi ha incontrato, come concordato da tempo, la 5B del Liceo Cremona di Milano, finalmente in presenza. Si è discusso e commentato insieme il convegno Oltre il lager. Attualità dell’impegno antifascista alle radici della democrazia in Europa, al quale gli studenti, insieme con tante altre classi dell’istituto e di altri istituti scolastici dell’area milanese avevano partecipato da remoto il giorno 2 febbraio 2022

Milano. Il paesaggio urbano e i conflitti di memorie

Milano. Il paesaggio urbano e i conflitti di memorie

Milano, 20 agosto 2021. La Fondazione Memoria della Deportazione sarà presente alla Summer school 2021, Sviluppo sostenibile, ambiente e patrimonio nell’Educazione civica. La centralità della Storia, organizzata dal Coordinamento degli Istituti lombardi della Rete Parri con un laboratorio dal titolo Il Novecento a Milano: l’heritage urbano. Tracce e conflitti di memoria tenuto da Massimo Castoldi, con Carla Marcellini (Isrec AN) ed Enrico Pagano (Istorbive VC), che si terrà il 10 settembre 2021, ore 16.30-18.30. Si ricorda che l’ultima data per l’iscrizione alla Summer school è il 25 agosto.