Didattica

La Fondazione Memoria della Deportazione intende operare al fine di rendere attiva nei giovani la memoria dell’antifascismo, della Resistenza e della vicenda concentrazionaria, nella convinzione che tale memoria, sorretta dalla costruzione di un’adeguata coscienza storica, sia costitutiva della maturazione civile.

Riteniamo fondamentale a tale scopo l’indagine su tutte le anime dell’antifascismo, su tutte le forze che hanno contribuito alla Liberazione, nonché su tutte le cause che hanno generato il fenomeno della deportazione, diverse nelle dinamiche e nelle caratteristiche, ma identiche nella tragedia delle conseguenze.

Siamo così convinti di interpretare nel modo migliore gli intenti della legge n. 211 del Parlamento italiano del 20 luglio 2000 che invita a ricordare «la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati», ma anche esorta ad adoperarsi «affinché simili eventi non possano mai più accadere».

Legge 20 luglio 2000, n. 211

“Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”

(Gazzetta Ufficiale n. 177, 31 luglio 2000)

Art.1

La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Art.2

In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.

***

Con tale scopo operiamo, cercando un continuo confronto con i primi nostri interlocutori che sono gli insegnanti e gli studenti.

A tal fine il direttore Massimo Castoldi ha costituito una Commissione didattica interna, della quale possono essere membri tutti coloro che, per almeno due anni consecutivi, hanno collaborato a vario titolo, ma con esperienze dirette, alla didattica della Fondazione.


Ultimi eventi

Summer school 2021. Coordinamento degli Istituti lombardi

Summer school 2021. Coordinamento degli Istituti lombardi

Milano, 24 giugno 2021. La Fondazione Memoria della Deportazione segnala il primo appuntamento con la Summer school 2021, organizzata dal Coordinamento degli Istituti lombardi della Rete Parri e riservata ai docenti di ogni ordine e grado scolastico. Il titolo dell’edizione 2021 è Sviluppo sostenibile, ambiente e patrimonio nell’Educazione civica. La centralità della Storia.

Festa della Liberazione 2021. Il prof. Castoldi incontra in diretta gli studenti delle scuole di Manduria

Festa della Liberazione 2021. Il prof. Castoldi incontra in diretta gli studenti delle scuole di Manduria

Manduria (Taranto), 24 aprile 2021, ore 10.00. Il prof. Massimo Castoldi incontra gli studenti delle scuole di Manduria per l’anniversario della Liberazione, a cento anni dalla bomba fascista di Bolzano che uccise il 24 aprile 1921 il maestro elementare Franz Innerhofer. Un ricordo che unisce l’Italia nel giorno della Festa della Liberazione e intende proporre una riflessione sul ruolo della scuola al centro dell’interesse nazionale.

Lezione da Norimberga

Lezione da Norimberga

Milano, 1 marzo 2021. Giovedì 4 marzo 2021, dalle 16.00 alle 17.00 la Fondazione Memoria della Deportazione col Liceo Laura Bassi di Bologna e con la collaborazione della prof. Luchita Quario, organizza una lezione sul tema I processi di Norimberga. Relatrice Ulrike Hauffe.

Le parole della storia. Ideologie.

Le parole della storia. Ideologie.

Pavia, sabato 23 gennaio 2021, ore 10. Nell’ambito del ciclo di formazione politica “DemocraticaMente. Le parole della storia”, la Fondazione Memoria della Deportazione sarà presente col prof. Massimo Castoldi al confronto sul tema “Ideologie: dalle ideologie autoritarie agli autoritarismi senza ideologie”. Ne discuterà con Alberto Castelli (Università di Ferrara) e Valentina Pisanty (Università di Bergamo).

Il prof. Massimo Castoldi incontra gli studenti del liceo scientifico Cremona

Il prof. Massimo Castoldi incontra gli studenti del liceo scientifico Cremona

Milano, 15 gennaio 2021, ore 14.30. Il prof. Massimo Castoldi incontra gli studenti del liceo scientifico Cremona sul tema: Milano 1943-1945. Scrivere la storia: il punto di vista e la critica delle fonti. Dopo aver incontrato il 16 dicembre 2020 i docenti delle scuole milanesi in un confronto sul tema della didattica della storia, risponde alla principale delle richieste ricevute e incomincia una serie di incontri con gli studenti di Milano e provincia.

Laboratorio sperimentale di didattica della storia e della filosofia al Liceo Cremona di Milano

Laboratorio sperimentale di didattica della storia e della filosofia al Liceo Cremona di Milano

Milano, 14 ottobre 2020. La Fondazione Memoria della Deportazione, l’Università degli Studi di Milano e gli insegnanti del Dipartimento di filosofia e di storia del Liceo Scientifico Luigi Cremona di Milano organizzano un laboratorio sperimentale di didattica per la storia e per la filosofia, con l’obiettivo di far maturare nel liceo un presidio di auto-formazione permanente ed autonomo, e di creare un modello esportabile in altri istituti.

Gli studenti di Isernia pubblicano un libro di memorie sulla prigione di via Tasso

Gli studenti di Isernia pubblicano un libro di memorie sulla prigione di via Tasso

Isernia, 8 giugno 2020. Si è conclusa una tappa della collaborazione tra Fondazione Memoria della Deportazione, Museo storico della Liberazione di via Tasso a Roma e ISIS Majorana-Fascitelli di Isernia, con la pubblicazione del volume Via Tasso: la disumanità occultata, a cura di Angelica Zappitelli con la collaborazione di Valeria Garofalo, e le prefazioni di Antonio Parisella e Massimo Castoldi, Torre dei Nolfi (AQ), Edizioni QualeVita, 2020.