Milano e la memoria degli anni del fascismo e dell’occupazione tedesca

Milano e la memoria degli anni del fascismo e dell’occupazione tedesca

Nei giorni 4-5 dicembre 2017 si concluderà nell’aula conferenze della Fondazione Memoria della Deportazione (via Dogana 3, Milano) il corso di formazione “Per una didattica della deportazione. Sfide e modelli in Europa”. Interverranno insieme agli oltre sessanta docenti, che hanno aderito alla nostra proposta, Francesca Costantini (Fondazione CDEC) Roberta Cairoli (Istituto di storia contemporanea “Per Amato Perretta” di Como) e Massimo Castoldi (Fondazione Memoria della Deportazione). Il focus della giornata sarà sui luoghi della memoria della città di Milano e sul dialogo tra le diverse fonti documentarie.

Nuovi inventari archivistici

Nuovi inventari archivistici

Milano, 17 novembre 2017. La Fondazione Memoria della Deportazione ha appena terminato un lavoro di inventariazione di sei fondi archivistici, quasi tutti di recente acquisizione: Giulio Baraldini (1921-2016), Andrea Lorenzetti (1907-1945), Vincenzo Spataro (1925-1945), Franca Turra (1918-2003), Gianni Montini e Giorgio Emari.

Inaugurazione della mostra Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l’opposizione alla Grande guerra

Inaugurazione della mostra Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l’opposizione alla Grande guerra

Martedì 28 novembre 2017, ore 17.00, presso la sala conferenze della Fondazione Memoria della Deportazione (via Dogana 3 Milano, 2° piano) si inaugura la mostra “Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l’opposizione alla Grande Guerra”. L’evento è organizzato dalla Fondazione Memoria della Deportazione e dal Centro Filippo Buonarroti.

Tra le baracche di Fossoli con due seminari a Carpi. Il corso prosegue.

Tra le baracche di Fossoli con due seminari a Carpi. Il corso prosegue.

Mercoledì 8 e giovedì 9 novembre 2017 il corso di formazione Per una didattica della deportazione. Sfide e modelli in Europa organizzato da Fondazione Memoria della Deportazione, Fondazione Fossoli, Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano e Rete Universitaria Giorno della Memoria, prosegue con due seminari a Carpi, Campo Fossoli, Museo Monumento al Deportato, ex Sinagoga. Interverranno Dominique Vidaud, direttore della Maison d’Izieu e l’architetto Anna Steiner, Fondazione Fossoli e Fondazione Memoria della Deportazione.

Per una didattica della deportazione. Sfide e modelli in Europa

Per una didattica della deportazione. Sfide e modelli in Europa

Su richiesta di molti partecipanti e di molti utenti sul nostro sito si può seguire la differita del Convegno del 25 ottobre 2017, ore 9.00-18.30, tenutosi presso l’Aula Crociera Alta di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano Per una didattica della deportazione. Sfide e modelli in Europa organizzato da Fondazione Memoria della Deportazione, Fondazione Fossoli, Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano e Rete Universitaria Giorno della Memoria.