Con la Fondazione da Caselecchio di Reno a Mauthausen

Con la Fondazione da Caselecchio di Reno a Mauthausen

La Fondazione Memoria della Deportazione dal 16 al 19 maggio, organizza una visita al campo di Mauthausen con gli studenti dell’Istituto Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno (Bologna). Il consigliere Divo Capelli accompagnerà gli studenti e proporrà loro alcune pagine del libro di Gianfranco Maris, Una sola voce: scritti e discorsi contro l’oblio, a cura di Giovanna Massariello Merzagora, Milano, Mimesis 2011, consultabili sul sito della Fondazione medesima.

Attestato di benemerenza ad Aldo Ravelli dal Comune di Bollate

Attestato di benemerenza ad Aldo Ravelli dal Comune di Bollate

In occasione del 25 aprile 2016 il Comune di Bollate ha deciso di conferire un attestato di benemerenza alla memoria del suo illustre cittadino Aldo Ravelli, grande operatore di Borsa, fiero antifascista fin dal 1922 e deportato nel campo di Mauthausen. Ne ha parlato il prof. Massimo Castoldi, raccontando alcuni episodi della vita di Ravelli, soffermandosi in particolare sui rapporti tra mondo della finanza e Resistenza e sul tema della Resistenza civile.

Nuove risorse sulle deportazioni sul nostro sito web

Nuove risorse sulle deportazioni sul nostro sito web

La Fondazione Memoria della Deportazione ha aggiornato e ampliato le proprie risorse sul sito web, grazie al lavoro di Rocco Marzulli. È stata aggiornata la pagina dei collegamenti, è stato rivisto il censimento di archivi sonori e audiovisivi, è stata integrata la Biblioteca digitale. La bibliografia sulla memorialistica delle deportazioni è stata aggiornata al dicembre 2015. La sitografia è giunta a presentare e valutare 27 portali e canali.

Ad Auschwitz, ad aprile 185 studenti di Bologna con la Fondazione

Ad Auschwitz, ad aprile 185 studenti di Bologna con la Fondazione

La Fondazione Memoria della Deportazione organizza tre visite al campo di Auschwitz con gli studenti delle scuole bolognesi, dal 9 al 21 aprile: Istituto “Leonardo da Vinci” di Casalecchio di Reno, Istituto “Rosa Luxemburg” e Istituto “Laura Bassi” di Bologna. Con gli studenti sarà avviata una riflessione sul significato della visita ai campi di sterminio in rapporto con la necessità della ricerca storica e con le sfide del presente.

Comunicato sugli attentati di Bruxelles

Comunicato sugli attentati di Bruxelles

“La Fondazione Memoria della Deportazione, nel proclamare la sua ferma condanna di ogni forma di terrorismo, fondamentalismo, fanatismo, razzismo e nazionalismo, si stringe attorno al popolo belga, alle sue istituzioni, ai familiari delle vittime e all’Europa intera, colpita da questi tremendi attentati”.
Dal Comunicato della Presidente Avv. Floriana Maris, Milano, 23 marzo 2016

Adriano Prosperi parla sul tema della memoria

Adriano Prosperi parla sul tema della memoria

Adriano Prosperi La memoria tra necessità politica, obbligo giuridico e fondamento morale: divagazioni di uno storico. Possiamo qui riascoltare le riflessioni del prof. Adriano Prosperi che hanno aperto, dopo un breve saluto del direttore della Fondazione Memoria della Deportazione, Massimo Castoldi, e del sindaco di Milano Giuliano Pisapia il nostro incontro intitolato “diamo un futuro alla Memoria” e dedicato al ricordo di Gianfranco Maris. Il discorso è stato registrato a Milano nella sala conferenze di Palazzo Reale il 24 gennaio 2016.