Didattica
La Fondazione Memoria della Deportazione intende operare al fine di rendere attiva nei giovani la memoria dell’antifascismo, della Resistenza e della vicenda concentrazionaria, nella convinzione che tale memoria, sorretta dalla costruzione di un’adeguata coscienza storica, sia costitutiva della maturazione civile.
Riteniamo fondamentale a tale scopo l’indagine su tutte le anime dell’antifascismo, su tutte le forze che hanno contribuito alla Liberazione, nonché su tutte le cause che hanno generato il fenomeno della deportazione, diverse nelle dinamiche e nelle caratteristiche, ma identiche nella tragedia delle conseguenze.
Siamo così convinti di interpretare nel modo migliore gli intenti della legge n. 211 del Parlamento italiano del 20 luglio 2000 che invita a ricordare «la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati», ma anche esorta ad adoperarsi «affinché simili eventi non possano mai più accadere».
Legge 20 luglio 2000, n. 211
“Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”
(Gazzetta Ufficiale n. 177, 31 luglio 2000)
Art.1
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Art.2
In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.
***
Con tale scopo operiamo, cercando un continuo confronto con i primi nostri interlocutori che sono gli insegnanti e gli studenti.
A tal fine il direttore Massimo Castoldi ha costituito una Commissione didattica interna, della quale possono essere membri tutti coloro che, per almeno due anni consecutivi, hanno collaborato a vario titolo, ma con esperienze dirette, alla didattica della Fondazione.
Ultimi eventi
Educare con la libertà e alla libertà
Milano, giovedì 17 ottobre 2019, allo Spazio B**K di via Porro Lambertenghi 20, ore 19.00 il prof. Massimo Castoldi, responsabile didattica della Fondazione Memoria della Deportazione, dialogherà con Francesco Codello e con Maurizio Giannangeli sul tema dell’Educazione con la libertà e alla libertà, a partire dai libri Lezioni di anarchia – Cronache di incontri realmente avvenuti in Edicola 518 ed Educazione incidentale di Colin Ward (Eleuthera) e Insegnare libertà – Storie di maestri antifascisti (Donzelli).
Corso di formazione. Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria. Piazzale Loreto
Milano, sabato 5 ottobre 2019, dalle ore 11.30 alle 13.00 presso la Sala conferenze della Fondazione Memoria della Deportazione (via Dogana 3, Milano) il prof. Massimo Castoldi terrà una lezione su Piazzale Loreto. Luogo di memoria e di storia della Milano del 1944, nell’ambito del laboratorio permanente Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria, del progetto MI4345 e del Corso di formazione Nascita di una dittatura. Avvento e costruzione del regime fascista, organizzato dall’ISML (Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche e dell’ Età Contemporanea di Ascoli Piceno).
Un viaggio di cittadinanza
Milano, 31 maggio 2019. Si è concluso il viaggio di memoria, di studio e di partecipazione attiva, nato dalla collaborazione di Isrec, Fondazione Memoria della Deportazione e Liceo Laura Bassi di Bologna, svoltosi dal 15 al 19 maggio. Gli studenti hanno potuto partecipare alle giornate di studio su Charlotte Delbo, che si sono tenute, come ogni anno, nella sua città natale Vigneux-sur- Seine alla periferia di Parigi.
La catena che portò al lager
Magnago (MI), venerdì 3 maggio 2019 dalle ore 9.30 il prof. Massimo Castoldi incontrerà per conto della Fondazione Memoria della Deportazione gli oltre duecento studenti della scuola media Don Milani (via Don Milani 3) sul tema “La catena che portò al lager”.
Sono previsti incontri differenziati per le classi prime, seconde e terze.
Ciak! La Costituzione
Milano, lunedì 15 aprile 2019, ore 9.30-13.00 presso la Casa della Memoria (Milano – Via Federico Confalonieri, 14) si terrà la presentazione dei video realizzati dagli studenti delle scuole al termine del progetto sulla Lettura guidata della carta costituzionale, promosso dalla Fondazione Roberto Franceschi, con la collaborazione degli Istituti della rete Parri milanese.
Quando ogni straniero è nemico
Rho (MI), 14 marzo 2019, ore 10-12, Liceo statale Clemente Rebora. Nell’ambito di un progetto didattico coordinato con tutti gli Istituti della rete Parri milanesi, il prof. Castoldi incontrerà un gruppo di studenti delle classi seconde con una lezione e un laboratorio sul rapporto del regime fascista con l’idea di straniero.
Un mese dedicato alle scuole in Lombardia: la Fondazione incontra 600 studenti
Milano, giovedì 7 febbraio 2019. Un mese con le scuole. Tra il 7 febbraio e l’8 marzo 2019 il prof. Massimo Castoldi, responsabile didattica della Fondazione Memoria della Deportazione, incontrerà, con una serie di lezioni e di attività laboratoriali, oltre seicento studenti di alcuni Istituti scolastici della provincia di Milano e della regione Lombardia: Liceo scientifico Giordano Bruno di Melzo (MI); IPSSEEC A. Olivetti di Monza; Istituto d’Istruzione Superiore Statale (IISS) “Giuseppe Torno” di Castano Primo (MI); ITIS Luigi Galvani di Milano.
Incontro tra studenti su Charlotte Delbo
Milano, sabato 19 gennaio 2019, ore 10.30. Presso la Fondazione Memoria della Deportazione, laboratorio didattico con incontro tra gli studenti del Liceo Lussana di Bergamo e gli studenti del Liceo Laura Bassi di Bologna sul tema Charlotte Delbo, Una memoria mille voci.
A Castano Primo. Antisemitismo, guerra e deportazione. Sguardo storico e processi socio-culturali
Il 9 gennaio 2019 prosegue il progetto didattico della Fondazione Memoria della Deportazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore Statale (IISS) “Giuseppe Torno” di Castano Primo (MI). Il progetto si articola in una serie di incontri che prepareranno un gruppo di studenti per un viaggio della Memoria all’ex-campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e alla città di Cracovia. Il 9 gennaio il prof. Massimo Castoldi interverrà sul tema Antisemitismo, guerra e deportazione. Sguardo storico e processi socio-culturali, seguirà un incontro dibattitto con gli studenti delle classi quinte.
Le parole usate e abusate della politica e dei media: razza
Milano, 5 novembre 2018. Sono aperte le iscrizioni al primo ciclo della seconda edizione della Winter School di Storia Contemporanea 2018-2019 dedicato al tema della Razza.
Il ciclo sarà a cura del prof. Marcello Flores con Roberto Roveda e Paolo di Stefano e si terrà presso la Sala Aniasi, Circolo di via De Amicis 17 Milano, per quattro lunedì del mese di novembre dalle ore 18 alle 19.30 dal 5 al 26 novembre 2018.

