Trashware in Fondazione grazie a PCOfficina

Trashware in Fondazione grazie a PCOfficina

La Fondazione ha ricevuto in dono da PCOfficina due PC portatili sui quali sono installati i sistemi operativi Linux Mint e Lubuntu. La Fondazione esprime la propria riconoscenza a PCOfficina, associazione sorta al fine di svolgere attività di utilità sociale senza finalità di lucro. La Fondazione pratica infatti la conservazione tecnologica, ricorre cioè al trashware, termine composto derivato dalla contrazione delle parole inglesi trash, ‘spazzatura’, e hardware. Si parla di trashware quando si ricondizionano i Personal Computer sostituendo componenti usurate.

Workshop EHRI. La Fondazione Memoria della Deportazione presenta il proprio Archivio all’European Holocaust Research Infrastructure Project

Workshop EHRI. La Fondazione Memoria della Deportazione presenta il proprio Archivio all’European Holocaust Research Infrastructure Project

A Milano, martedì 7 marzo 2017 presso il Memoriale della Shoah di Milano, si terrà un workshop organizzato dalla Fondazione CDEC sul tema delle Collezioni d’archivio sulla Shoah negli archivi italiani: valutazione e misure per l’integrazione nel portale EHRI: il primo organizzato in Italia. La Fondazione Memoria Deportazione presenterà il proprio Archivio con un contributo di Massimo Castoldi e di Rocco Marzulli.

Alla libreria “Verso”: Topografia della memoria 1919-1948. I luoghi della memoria ebraica di Milano.

Alla libreria “Verso”: Topografia della memoria 1919-1948. I luoghi della memoria ebraica di Milano.

Il 1° febbraio 2017 a Milano, alla “Libreria Verso”, corso di Porta ticinese 40, alle ore 19.00 sarà presentato il primo volume della collana Topografia della memoria 1919-1948, diretta da Massimo Castoldi per l’editore Mimesis, sui Luoghi della memoria storica della città di Milano.

Francesca Costantini, I luoghi della memoria ebraica di Milano, con una premessa di Liliana Picciotto, edizioni Mimesis 2016.

Interverranno con l’autrice Massimo Castoldi e Pierfrancesco Majorino