L’archivio fotografico Aned è online

L’archivio fotografico Aned è online

Milano, 23 ottobre 2020. La prima parte del Fondo fotografico Aned è oggi consultabile online sul sito di Regione Lombardia Beni Culturali, grazie all’impegno della Fondazione Memoria della Deportazione, che ne è anche Istituto di conservazione, su progetto di Massimo Castoldi (responsabile esecutivo), di Maddalena Cerletti (responsabile scientifico e catalogatore), di Vanessa Matta (supporto alle ricerche archivistiche) e di Elena Gnagnetti (supporto alle ricerche bibliografiche), e grazie al contributo accordato da Regione Lombardia.

La storia siamo noi… nessuno si senta escluso!

La storia siamo noi… nessuno si senta escluso!

Bologna, 28 aprile 2020. Dalle 15.30 alle 18. Iniziativa di restituzione in videoconferenza degli studenti del Liceo Laura Bassi sui progetti di lavoro su Memoria, deportazioni e storia svolti nel corso dell’anno scolastico in corso. L’incontro sarà coordinato dalla prof. Luchita Quario (responsabile del Progetto Memoria e Diritti) in collaborazione con Fondazione Memoria della Deportazione.

Un mese dedicato alle scuole in Lombardia: la Fondazione incontra 600 studenti

Un mese dedicato alle scuole in Lombardia: la Fondazione incontra 600 studenti

Milano, giovedì 7 febbraio 2019. Un mese con le scuole. Tra il 7 febbraio e l’8 marzo 2019 il prof. Massimo Castoldi, responsabile didattica della Fondazione Memoria della Deportazione, incontrerà, con una serie di lezioni e di attività laboratoriali, oltre seicento studenti di alcuni Istituti scolastici della provincia di Milano e della regione Lombardia: Liceo scientifico Giordano Bruno di Melzo (MI); IPSSEEC A. Olivetti di Monza; Istituto d’Istruzione Superiore Statale (IISS) “Giuseppe Torno” di Castano Primo (MI); ITIS Luigi Galvani di Milano.