Iniziative

Archivissima 2025. Podcast FAME VIVENTE. Nella Notte degli Archivi #Dalla parte del futuro
Anche quest’anno la Fondazione Memoria della Deportazione partecipa ad Archivissima con la realizzazione di un podcast dal titolo Fame vivente.
Leggi di più >>
Parole per opprimere, parole per resistere
Lunedì 26 maggio, ore 15.30 presso Casa della Memoria, via Federico Confalonieri 14, Milano, vi invitiamo al seminario di studi “Parole per opprimere, parole per resistere” che prende spunto dal libro appena pubblicato di Leonardo Zanchi, dottorando presso l’Università per stranieri di Siena, Domani mattina. La memoria nelle parole dei campi nazisti, Biblion edizioni 2025.
Leggi di più >>
A ottant’anni dalla liberazione del campo di Mauthausen
Sono passati ottant’anni dall’ingresso degli Alleati e dell’Armata Rossa nei Lager: il 5 maggio gli Americani entrano a Mauthausen. Il Lager e i suoi sottocampi sono gli ultimi ad essere liberati. L’urgenza di far sapere diventa da allora impegno per condividere l’esperienza costruendone la storia e la memoria.
Leggi di più >>
È l’idea che fa il coraggio
Presentazione della graphic novel di Gino Carosini e Marco Mastroianni. Un progetto degli Istituti lombardi per la storia della Resistenza. Appuntamento il 16 aprile 2025 alla Casa della memoria di Milano.
Leggi di più >>
Chiusura Fondazione per festività pasquali
IN OCCASIONE DELLE FESTIVITA’ PASQUALI, LA FONDAZIONE MEMORIA DELLA DEPORTAZIONE RESTERA’ CHIUSA DA SABATO 19 APRILE A DOMENICA 27 APRILE.
Leggi di più >>
Fa’ la cosa giusta! 2025
La Fondazione Memoria della Deportazione e l’Istituto nazionale Ferruccio Parri parteciperanno a Fa’ la cosa giusta! per condividere con il pubblico il valore e l’importanza delle nostre attività di ricerca, divulgazione e formazione sulla storia contemporanea e la memoria della Resistenza.
Leggi di più >>
Cordoglio per la morte del partigiano Alessio
Milano, 6 febbraio 2025 Cordoglio per la morte del partigiano Alessio Con profondo cordoglio La Fondazione Memoria della Deportazione si unisce al dolore, per la scomparsa di Aldo Tortorella, dei familiari, degli amici e di chi ha avuto il privilegio di conoscere il suo impegno sociale e civile e l’etica delle sue azioni. […]
Leggi di più >>
Antifascisti oltre il lager, l’impegno dei testimoni
E’ con piacere che teniamo a invitarvi alla nostra iniziativa dedicata al Giorno della Memoria che quest’anno cade in un anniversario importante e in un contesto attuale complesso e pericoloso.
Leggi di più >>
Chiusura natalizia della Fondazione
La Fondazione Memoria della Deportazione sarà chiusa per le festività dal 25 dicembre 2024 al 1° gennaio 2025 compresi.
La riapertura è prevista brevemente per i giorni 2 e 3 gennaio e definitivamente a partire dal 7 gennaio 2025.
Auguriamo a tutte e tutti buon Natale e felice anno nuovo!

L’altra Italia di Giacomo Matteotti e Piero Gobetti
Il 22 ottobre vi aspettiamo a Casa della Memoria alle ore 15.00, dove si svolgerà il pomeriggio di studi “L’altra Italia di Giacomo Matteotti e Piero Gobetti”
Leggi di più >>
La scomparsa di Divo Capelli
Con profonda tristezza e dolore apprendiamo la notizia dell’improvvisa scomparsa di Divo Capelli, membro del CdA della Fondazione Memoria della Deportazione sin dalle sue origini.
Leggi di più >>
Chiusura uffici
la Fondazione Memoria della Deportazione sospenderà tutte le sue attività nel periodo estivo da giovedì 1 agosto a venerdì 30 agosto compresi. I servizi riapriranno dunque regolarmente lunedì 2 settembre.
Leggi di più >>
Istituzione del premio “Roberto Camerani” per tesi di dottorato in tema di deportazione nazifascista
La Fondazione Memoria della Deportazione istituisce il premio “Roberto Camerani” per tesi di dottorato in tema di deportazione nazifascista. Sono candidabili le tesi di dottorato discusse tra il 2014 e il 2024 in università italiane o dell’Unione Europea, che affrontano il tema della deportazione sotto il profilo storico, sociologico, filosofico, giuridico e letterario.
Leggi di più >>
Insegnavano la guerra, volevamo la pace. Una storia di scioperi e donne antifasciste tra guerra e dopoguerra
La Fondazione Memoria della Deportazione presenta Insegnavano la guerra, volevamo la pace. Una storia di scioperi e donne antifasciste tra guerra e dopoguerra, un podcast realizzato in collaborazione con Isrec Bergamo e Radio Popolare, nell’ambito della nona edizione de La Notte degli Archivi.
Leggi di più >>
“C’era una volta… bambine e bambini raccontano la Resistenza”
“C’era una volta… bambine e bambini raccontano la Resistenza”:
alla Casa della Memoria di Milano l’evento di restituzione del progetto “C’era una volta… Spazio urbano, cultura e memoria” tra installazioni artistiche e narrazioni

SEMINARIO DI FORMAZIONE “MILANO LEGGI RAZZIALI E ISTRUZIONE”
Il 16 febbraio proponiamo un corso di formazione gratuito in presenza sulle conseguenze delle leggi razziali nell’istruzione presso la nostra sede di Via Dogana 3 – Milano (fermata Duomo).
Leggi di più >>
Giorno della memoria 2024
Il programma per il Giorno della Memoria 2024 a Milano. 26 gennaio 2024, 9,30 – Ex Albergo Regina – via Silvio Pellico, 7 Deposizione corone Interventi di Emmanuel Conte, Assessore al Comune di Milano, Maurizio Barbarello, ANED – Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti, Walker Meghnagi, Presidente Comunità Ebraica di Milano, Roberto Jarach, Presidente […]
Leggi di più >>
“I nomi dei deportati nella Memorialistica della deportazione”, a cura di Teresa Brucoli con prefazione di Massimo Castoldi
Annunciamo l’uscita del testo “I nomi dei deportati nella Memorialistica della deportazione”, a cura di Teresa Brucoli con prefazione di Massimo Castoldi, per i tipi di Pensa Editore. Il testo è pubblicato con il sostegno della Fondazione Memoria. Questo volume si propone come un nuovo strumento di lavoro per il laboratorio dello storico delle deportazioni, […]
Leggi di più >>
Presentazione del podcast su Lodovico Barbiano di Belgiojoso
Il 29 Gennaio 2024 alle Ore 18:00, presso la sede della Fondazione in via Dogana 3 Milano, avverrà la presentazione del podcast dedicato al superstite della deportazione Lodovico Barbiano di Belgiojoso realizzato da ANEDdoti podcast.
Leggi di più >>
Eventi giorno della memoria 2024
Vi proponiamo il calendario delle iniziative a cura della Fondazione e di quelle organizzate in collaborazione con altri enti in occasione del Giorno della Memoria 2024.
Leggi di più >>
Seminario di formazione sul fascismo rivolto agli insegnanti
In collaborazione con il dipartimento di studi storici dell’Università degli Studi di Milano, il 14 e il 15 dicembre proponiamo un corso di formazione gratuito in presenza sul fascismo presso la nostra sede di Via Dogana 3 – Milano (fermata Duomo). In fondo alla pagina le istruzioni per la partecipazione. Qui la locandina del corso. SEMINARIO […]
Leggi di più >>
SEMINARI DI FORMAZIONE SUL FASCISMO: QUI LE MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Nel mese di dicembre, la Fondazione Memoria della Deportazione organizza due seminari di formazione rivolti agli insegnanti sulla storia del fascismo in presenza e online.
Leggi di più >>
Fascismo: corso di formazione gratuito online rivolto agli insegnanti
In collaborazione con Aned Brescia, proponiamo un corso di formazione gratuito online rivolto agli insegnanti della scuola secondaria sulle origini del fascismo.
Leggi di più >>
Inaugurazione del nuovo Memoriale delle Deportazioni a Firenze
Domani, martedì 25 luglio, giornata nella quale si ricorda l’anniversario della caduta del fascismo, verrà inaugurato il nuovo Memoriale delle Deportazioni a Firenze nello spazio Ex3 del quartiere di Firenze Gavinana, in viale Giannotti.
La cerimonia di inaugurazione è prevista martedì 25 luglio alle 15.30.
Leggi di più >>
Archivio della Fondazione Memoria della Deportazione: apertura straordinaria
Il 9 giugno dalle 18.30 alle 20 la Fondazione Memoria della Deportazione apre il suo Archivio a Milano, raccontando la storia di Paolo Brivio, deportato come lavoratore coatto durante la seconda guerra mondiale. Prenotazione obbligatoria scrivendo ad archivio@fondazionememoria.it
Leggi di più >>
Condividiamo l’appello del Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza
Condividiamo l’appello del Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza in vista dell’anniversario della Liberazione, affinchè la festa di quest’anno del 25 aprile sia unitaria, pacifica, antifascista e popolare, a sostegno della democrazia e a difesa della Costituzione della Repubblica.
Leggi di più >>
Eccidio delle Fosse Ardeatine – un commento di Floriana Maris, presidente della Fondazione Memoria della Deportazione
Ancora a proposito sul tema dell’attentato di Via Rasella e dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, recentemente oggetto di un articolo di Vittorio Feltri su Libero dal titolo “l’unico errore di La Russa è stato scusarsi”, pubblichiamo una nota a commento a cura di Floriana Maris, presidente della Fondazione Memoria della Deportazione.
Leggi di più >>
Corso di aggiornamento
Corso di aggiornamento: Occupazione italiana dei Balcani, questione delle foibe. Analisi storica (27 febbraio-6 marzo 2023) Il corso, svolto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico territoriale di Brescia e Aned Brescia, è gratuito ed è rivolto ai docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado. Per iscriversi è necessario inviare una mail entro il […]
Leggi di più >>
Fondo fotografico Aned consultabile online
Milano, 27 gennaio 2023. Oltre 1.000 immagini del Fondo fotografico dell’ ANED – Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi nazisti sono oggi consultabili online sul portale Lombardia beni culturali.
Leggi di più >>
Giorno della memoria 2023 a Milano
Pubblichiamo il programma della cerimonia promossa dal Comune di Milano e dal Comitato Permanente Antifascista per il Giorno della Memoria 2023. Il ritrovo è alle 9.30 presso l’Ex-Albergo Regina, via Silvio Pellico, 7, Milano. Seguirà un incontro con gli studenti delle scuole alle 11.00 presso la Sala Alessi a piazza della Scala 2.
Leggi di più >>
Pcto con i licei artistici milanesi
Sono iniziate le attività didattiche 2022/2023 con i Licei Artistici Boccioni e Hajech di Milano. Il PCTO ha come obiettivo la realizzazione di opere plastiche e figurative sul tema della memoria.
Leggi di più >>
“Il razzismo in cattedra” di Emanuele Edallo
Milano, 20 gennaio 2023. Esce per i tipi Donzelli, nella collana curata da Massimo Castoldi per Fondazione Memoria,”Il razzismo in cattedra” di Emanuele Edallo. Il libro ricostruisce l’applicazione della legislazione antiebraica all’Università di Milano, dove la svolta antisemita fascista colpì quaranta tra professori, aiuti e assistenti.
Leggi di più >>
Posa pietre di inciampo 2023
Il 23 gennaio 2023 dalle ore 9:30 si poseranno 12 nuove Pietre d’Inciampo a Milano distribuite su 9 indirizzi. Clicca sul titolo per approfondire
Leggi di più >>
PROGETTARE LA MEMORIA. Lo Studio BBPR: i monumenti, le deportazioni
Inaugurazione oggi 18 Gennaio alla Casa della Memoria di Milano del la mostra “PROGETTARE LA MEMORIA. Lo Studio BBPR: i monumenti, le deportazioni”. Attraverso un percorso fotografico di Nanni Fontana e documenti provenienti da numerosi archivi saranno presentati i monumenti e memoriali dedicati alle vittime dei campi nazisti realizzati dallo studio di architettura BBPR. È la […]
Leggi di più >>
Spettacolo “OLTRE LA MEMORIA | Diario di un figlio”
Spettacolo “OLTRE LA MEMORIA | Diario di un figlio” di Egidio Bertazzoni con Renato Sarti e Giacomo Bertazzoni. Il testo riguarda la tragica vicenda di Egidio Bertazzoni senior, soppresso ad Hartheim nel 1944. In scena al LabArca Teatro Musica di via Marco d’Oggiono 1 domenica ore 19.00. Per prenotare: prenotazioni@lab-arca.it.
Leggi di più >>
Nedo, monologo di teatro civile
Segnaliamo Nedo, monologo di teatro civile sul tema della deportazione. Debutterà il 27 gennaio 2023 al Teatro PIME con il patrocinio di Fondazione Memoria, Aned, Memoria della Shoah, Gariwo. Qui il link per sostenere il progetto.
Leggi di più >>
LEZIONI SUL FASCISMO – Seminario di formazione per insegnanti
corso di formazione gratuito rivolto agli insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado sul fascismo e nazismo.
Leggi di più >>
All’armi siam fascisti! Fascismo e antifascismo. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia
Nona edizione di Cinema e Storia dedicata alle rappresentazioni artistiche e alle interpretazioni storiografiche del fascismo e dell’antifascismo
Leggi di più >>
Calendario civile Italiano: riflessioni e istruzioni per l’uso
Convegno “Calendario civile italiano” rivolto agli insegnanti e organizzato dalla Fondazione Memoria insieme a Università di Pavia
Leggi di più >>
A sette anni dalla morte di Gianfranco Maris, la Fondazione lo ricorda con il suo discorso per Piero Malvestiti
Milano, 14 agosto 2022. Sette anni fa, il 14 agosto 2015, moriva a Milano Gianfranco Maris, storico presidente dell’ANED e della Fondazione Memoria della Deportazione. La Fondazione lo vuole ricordare quest’anno pubblicandone il discorso tenuto in Senato in memoria dell’onorevole Piero Malvestiti, morto a Milano il 5 novembre 1964.
Leggi di più >>
Chiusura estiva
Si comunica che gli uffici, la biblioteca e l’archivio della Fondazione Memoria della Deportazione rimarranno chiusi dal 30 luglio al 28 agosto 2022.
La direzione
Leggi di più >>
Discorso di Floriana Maris a Mauthausen
Milano, 8 giugno 2022. In occasione dell’uscita di “Triangolo Rosso” sulla celebrazione della liberazione del campo di sterminio di Mauthausen pubblichiamo il discorso di Floriana Maris, presidente della Fondazione Memoria della Deportazione
Leggi di più >>
Si è concluso a Bologna il progetto promosso dalla Fondazione Memoria della Deportazione sull’eccidio di Monte Sole
Bologna, 20 maggio 2022. Si è concluso il progetto promosso dalla Fondazione Memoria della Deportazione sull’eccidio di Monte Sole e coordinato presso il Liceo Laura Bassi dalla prof. Luchita Quario. Sono stati coinvolti 350 studenti e 70 docenti.
Leggi di più >>
Alle origini della Costituzione. Incontro all’Istituto Luigi Galvani-San Gregorio
Milano, 20 maggio 2022. Questa mattina il prof. Massimo Castoldi ha incontrato un gruppo di trenta studenti della scuola superiore di primo grado “Luigi Galvani-San Gregorio” di Milano (via San Gregorio 5), per discutere con loro di alcuni lavori preparati durante l’anno sui luoghi della memoria dell’antifascismo, della Resistenza e della deportazione a Milano.
Leggi di più >>
Un nuovo incontro della Fondazione al Liceo Cremona
Milano, 14 maggio 2022. Il prof. Massimo Castoldi ha incontrato la 5E del Liceo Cremona di Milano, l’ultima delle classi che hanno partecipato a febbraio all’incontro Oltre il lager, e che poi hanno poi hanno fatto richiesta di un incontro di approfondimento sui temi dell’antifascismo, della Resistenza e della deportazione.
Leggi di più >>
La Fondazione anche quest’anno all’ Istituto “Torno” di Castano Primo (MI)
Castano Primo (MI), 7 maggio 2022, ore 10.30-13.30. Il prof. Massimo Castoldi per conto della Fondazione Memoria della Deportazione ha incontrato le classi quinte del liceo scientifico dell’Istituto Torno in un confronto sui temi della memoria, della Resistenza e della deportazione.
Leggi di più >>
Interpretare le immagini. Incontro con gli studenti in Fondazione
Milano, 5 maggio 2022. Dalle ore 14.30 alle ore 17.00 nella sala conferenze della Fondazione Memoria della Deportazione, via Dogana 3, il prof. Massimo Castoldi ha tenuto un laboratorio con il prof. Corrado Meroni dell’Istituto di Istruzione superiore Piero della Francesca di San Donato milanese e due classi quinte: la 5B Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale (SSAS) e la 5B Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM).
Leggi di più >>
Una tensione che dura tutta una vita: un portale per Gianfranco Maris
Milano, 5 maggio 2022. In occasione del 5 maggio 2022, anniversario della liberazione del campo di Mauthausen, la Fondazione Memoria della Deportazione e ISREC Bergamo – Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea lanciano il nuovo portale Una tensione che dura tutta una vita. Spazi e parole di memoria per un ricordo diffuso di Gianfranco Maris (www.memoriacultura.it).
Leggi di più >>
Francesco Scomazzon, La linea sottile. Il fascismo, la Svizzera e la frontiera
Milano, 2 maggio 2022. È nelle librerie il volume di Francesco Scomazzon, La linea sottile. Il fascismo, la Svizzera e la frontiera, Roma, Donzelli, 2022. Con presentazione di Massimo Castoldi e prefazione di Fabrizio Panzera. Si tratta del quinto della serie diretta da Massimo Castoldi per la Fondazione Memoria della Deportazione.
Leggi di più >>
Al liceo Giordano Bruno di Melzo si è parlato di politiche della memoria
Melzo, 30 aprile 2022, ore 10.30-13.30. Al liceo scientifico Giordano Bruno di Melzo il prof. Massimo Castoldi ha incontrato in momenti diversi due classi seconde e una classe terza sul tema delle politiche della memoria, a proposito di seconda guerra mondiale, fascismo e antifascismo.
Leggi di più >>
In libreria il volume Piccoli eroi. Libri e scrittori per ragazzi durante il ventennio fascista
Sono stati pubblicati gli atti del Convegno Piccoli eroi. Libri e scrittori per ragazzi durante il ventennio fascista, a cura di Massimo Castoldi, Milano, Franco Angeli, 2016, a due anni dal Convegno che si svolse nella Sala Napoleonica di Palazzo Greppi di Milano il 5 novembre 2014, promosso da Fondazione Memoria della Deportazione, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea.
leggi tutto
In Fondazione alternanza scuola lavoro con la III A del Liceo Russel di Milano
Il giorno 7 febbraio 2017 la Fondazione Memoria della Deportazione avvierà per il secondo anno consecutivo un’esperienza di alternanza scuola-lavoro con un intera classe di un Liceo scientifico. Quest’anno è stata scelta la III A del Liceo scientifico Russel di Milano con l’intero consiglio di classe.
leggi tutto
Alla libreria “Verso”: Topografia della memoria 1919-1948. I luoghi della memoria ebraica di Milano.
Il 1° febbraio 2017 a Milano, alla “Libreria Verso”, corso di Porta ticinese 40, alle ore 19.00 sarà presentato il primo volume della collana Topografia della memoria 1919-1948, diretta da Massimo Castoldi per l’editore Mimesis, sui Luoghi della memoria storica della città di Milano.
Francesca Costantini, I luoghi della memoria ebraica di Milano, con una premessa di Liliana Picciotto, edizioni Mimesis 2016.
Interverranno con l’autrice Massimo Castoldi e Pierfrancesco Majorino
leggi tutto
Al IP Enrico Falck di Cologno Monzese, Luoghi delle memoria di Milano
Lunedì 30 gennaio alle ore 8 e 30 all’Istituto Professionale “Enrico Falck” di Cologno Monzese il prof. Massimo Castoldi terrà una lezione sui Luoghi della memoria di Milano a tutti gli studenti della scuola in occasione del Giorno della Memoria 2017. Presenterà il frutto di alcuni anni di ricerche condotte su nuove fonti archivistiche, testimoniali e documentarie e una serie di interviste realizzate dalla Fondazione a scopo didattico.
leggi tutto
L’armata rossa e la liberazione di Auschwitz. Film documentario.
Domenica 29 gennaio 2017, alle ore 11.00. nell’Auditorium della Società Umanitaria (ingresso da Via San Barnaba 48) la Presidente della Fondazione Memoria della Deportazione Floriana Maris commenterà con Gustavo Ghidini, Responsabile Commissione Cultura, Società Umanitaria e Filippo Del Corno, assessore alla Cultura, Comune di Milano, il documentario originale La liberazione di Auschwitz. È prevista la partecipazione di Liliana Segre, una delle ultime sopravvissute del campo di Auschwitz, inesausta assertrice del dovere della memoria.
La visione integrale, la cui durata complessiva è di circa un’ora. ingresso libero fino ad esaurimento posti.

A Futura memoria. A Torino il treno della memoria
A Torino, 27 gennaio, ore 9.00 al Palasport Ruffini la Presidente della Fondazione Memoria della Deportazione Floriana Maris partecipa all’evento «A Futura Memoria», organizzato dall’Associazione «Treno della Memoria», associazione che a livello nazionale porta avanti da dodici anni un progetto educativo con oltre 35.000 giovani coinvolti in Italia, al fine di promuovere la conoscenza della storia del nazifascismo, della Resistenza e della Liberazione tra gli studenti torinesi e di tutta Italia.
leggi tutto
Incontro coi deportati: Gibillini e Schoenheit. “Mai più ghetti e deportazioni”
A Milano venerdì 27 gennaio alle ore 11.15 nella Sala Conferenze di Palazzo Reale (piazza Duomo 14) il prof. Massimo Castoldi per conto della Fondazione Memoria della Deportazione coordinerà l’incontro tra gli studenti milanesi e Venanzio Gibillini (deportato a Flossenbürg) e Franco Schoenheit (deportato a Buchenwald), alla presenza di Raffaele Cattaneo, Presidente Consiglio Regionale Lombardia e Giuseppe Sala, Sindaco di Milano. “Agli increduli, agli indifferenti agli apolitici” i sopravvissuti ai lager nazisti hanno detto “Mai Più ghetti e deportazioni”. L’incontro è organizzato da Comitato permanente antifascista, Comunità ebraica di Milano, Fondazione CDEC, Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, Regione Lombardia, Comune di Milano e Fondazione Memoria della Deportazione.
leggi tutto
A Torino la Fondazione ricorda, con Aned e Istoreto, Italo Tibaldi
Il giorno 27 gennaio ore 17.00 a Torino presso il Polo del ’900 – Sala conferenze (Palazzo San Celso, Corso Valdocco 4/a) la Fondazione Memoria della Deportazione parteciperà all’incontro Nuove strade per conoscere Auschwitz. Ricordando Italo Tibaldi, che fu tra i pionieri della ricerca sulla deportazione italiana, e del quale la Fondazione possiede gran parte dell’Archivio in 150 buste, risorsa fondamentale per avviare oggi ogni ricerca scientifica sul tema. Saranno presenti la presidente Floriana Maris e l’archivista Sonia Gliera, che ha riordinato il Fondo Tibaldi. La studiosa Victoria Musiołek presenterà la sua ricerca.
leggi tutto
Si presenta al Liceo Vittorio Veneto il primo volume di Topografia della memoria 1919-1948
Nei giorni 24-25 gennaio, martedì-mercoledì, a Milano al Liceo Vittorio Veneto (Via Angelo de Vincenti, 7), dalle 9 alle 11 per due incontri successivi il prof. Massimo Castoldi incontrerà gli studenti del liceo con Francesca Costantini (collaboratrice CDEC), Sara Buda (ricercatrice CDEC), e l’attrice Corinna Grandi sul tema I luoghi della memoria ebraica di Milano, che è il titolo del primo volume della collana da lui diretta su I luoghi della memoria di Milano, intitolata Topografia della memoria 1919-1948 (autrice Francesca Costantini, Introduzione di Liliana Picciotto).
leggi tutto
Ricordando Giordano Quattri a tre mesi dalla scomparsa
A tre mesi dalla scomparsa la Fondazione Memoria della Deportazione ricorda l’amico Giordano Quattri (16 maggio 1925-21 ottobre 2016), artefice del Memorial di Auschwitz, che è stato per oltre trent’anni l’emblema della memoria italiana nel campo di sterminio.
Siamo onorati di aver preservato una parte significativa delle sue carte, grazie all’intervento del prof. Massimo Castoldi, che tra maggio e giugno 2014, è riuscito a ottenere la donazione di questi materiali ora inventariati e consultabili presso il nostro Archivio.